Come Germinare I Semi In Cubi Di Lana Di Roccia Rockwool

Manuale illustrato su come germinare con cubi di lana di roccia RockWool



La lastra di lana di roccia Rockwool GRODAN è un prodotto naturale e molto utilizzato nel mondo dell'idroponica. Si tratta di una roccia vulcanica (basalto) molto presente in naturafusa a 1600°. Attraverso il suo trattamento viene filata fino a raggiungere un volume che diventa all'incirca 90 volte superiore rispetto a quello iniziale

Il Rockwool o lana di roccia è sterilizzato a 1600 gradi centrigradi, per cui - al termine di questo trattamento - al momento dell'utilizzo risulta privo di infezioni e malattie. Possiede una ritenzione idrica ottimale e un perfetto rapporto aria/acqua. La lana di roccia Rockwool è stremamente facile da usare e anche l'umidità, il pH e la conducibilità nella lastra sono sempre sotto controllo e facilmente governabili.

Scopri anche la selezione di germogliatori in vendita online su Idroponica.it!

Preparazione dei cubi di lana di roccia:

Prima di utilizzare i cubi di rockwool è opportuno lasciarli a bagno per circa 24 ore in una soluzione rootbooster (ovvero un potente stimolatore di radici che consente di sviluppare e far crescere rapidamente l'apparato radicale della pianta) o soluzione tampone pH6, per rendere i cubi di rockwool meno alcalini (il loro pH infatti tende ad aumentare in modo naturale verso il livello 7.0).

Il giorno seguente occorre sgocciolare e strizzare bene i cubi. I cubi di lana di roccia - anche comunemente chiamati cubi rockwool - tendono per loro natura a trattenere molta acqua, ed è quindi fondamentale sgocciolarli, strizzarli e accertarsi di asciugarli per permettere un corretto ricambio d'acqua ed ossigeno

Qui puoi consultare la guida generale alla germinazione dei semi.

Come germinare i semi nei cubi di lana di roccia rockwool

  1. Inserire il seme nell'apposito buco (del cubo di rockwool 4x4cm) ad una profondità di circa 2 cm.
  2. A questo punto, occorre coprire e proteggere il cubo dentro una mini serra o un altro recipiente che possa garantire il mantenimento della temperatura intorno ai 26 e un tasso di umidità alto, circa 80%.
  3. Le radici - una volta attraversato il cubo di rockwool - tenderanno a fuoriuscire dai lati e dalla parte inferiore del cubo stesso. A seconda dell'impiego, il cubo di rockwool 4x4cm, una volta germinato, può anche essere inserito nel cubo di rockwool 7,5x7,5cm che presenta un foro sul lato superiore da 4x4cm (adatto ad ospitare il cubo di rockwool più piccolo).
  4. Una volta terminata questa prima fase - ovvero il periodo della germinazione, i cubi di lana di roccia possono essere impiegati in qualsiasi substrato (ad esempio terreno o fibra di cocco) in sistemi idroponici (argilla, lapilli, perlite), o poggiati su vassoi NFT (ovvero una tecnica chiamata Nutrient Film Technique che non prevede la presenza del substrato).
  5. Il seme inizialmente non necessita di luce. Una volta fuoriuscita la piantina dal cubo di rockwool è, però, indispensabile illuminare con luce delicata (preferibilmente con una luce neon a distanza di 1 cm circa) oppure una lampada HPS e/o MH (monitorando sempre  sia la temperatura che l'umidità).
  6. Occorre ricordare sempre che le piantine che non ricevono un'adeguata luce tendono ad ad avere uno stelo molto lungo. A seconda del tipo, della qualità ed età dei semi, la germinazione puo' impiegare da 2 giorni fino ad un massimo di 14 giorni.ricordiamo sempre che il seme in fase di germinazione è molto delicato e non deve essere toccato.
    Come germinare i semi nei cubi di lana di roccia

Occorre ricordare sempre che durante la germinazione i semi sono molto sensibili e deboli, preferibile che non vengano toccati

Scarica il manuale in Pdf


Cosa stai cercando?