Calcolatore Del Dosaggio Dei Fertilizzanti Per La Coltivazione Indoor

Calcola il Dosaggio di Ogni marca di Fertilizzanti: Scegli il tuo Concime e Scopri il Dosaggio per ogni Litro

Il dosaggio dei fertilizzanti, stimolatori e additivi è uno dei fattori chiave per il successo di una coltivazione indoor, sia per le piante autofiorenti che le altre piante. Il nostro motore di ricerca di dosaggi permette di selezionare la tua marca di fertilizzanti, la linea o il prodotto e subito avrai le dosi consigliate dalla casa produttrice per coltivare con successo senza sbagliare le dosi (qui trovi i nutrimenti specifici studiati per le esigenze delle piante di peperoncino). Il nostro calcolatore dei dosaggi è lo strumento più completo sul web per capire come dosare i fertilizzanti in un sistema idroponico, fibra di cocco o terra per ogni marca di nutrimenti per la coltivazione indoor. Il calcolatore - oltre ai dosaggi - fonisce informazioni indispensabili: valori del pH e conducibilità (EC).

Le tabelle di fertirrigazione sono valide sia per coltivare indoor in idroponica che per la coltivazione in cocco oppure la terra.

Puoi inserire come parametri opzionali anche il prodotto e/o la settimana per conoscere subito quali e quanti nutrimenti le case produttrici consigliano: Atami, Aptus, Cellmax, Biobizz, Canna, GHE, Gold Label, Plagron, Advanced Hydroponics, Advanced Nutrients, Bionova, Growth Technology, General Organics by GHE, BioMagno.

Compra qui il tuo sistema di irrigazione automatica

 

COME APPROCCIARE ALLA FERTIRRIGAZIONE NEI SISTEMI IDROPONICI

Nei sistemi idroponici il discorso è leggermente più articolato ma le piante autofiorenti e le altre piante, in generale, hanno bisogno di assorbire fertilizzanti nelle fasi di crescita e di fioritura (concimi organici o minerali) in modo puttosto continuo durante tutto il ciclo colturale, invece i momenti in cui i fertilizzanti NPK, in forma solida, possono essere somministrati sono al massimo 3 o 4 volte.

Capita frequentemente che la somministrazione dei fertilizzanti alle piante risulta inefficace in quanto il periodo in cui questo può essere distribuito non coincide con il periodo in cui le piante hanno massima necessità di assorbire soluzioni nutritive.

Un modo per risolvere questo problema è quello di distribuire il nutrimento, opportunamente disciolto in acqua, nell'impianto d'irrigazione a goccia. Questa tecnica permette di assecondare maggiormente con i concimi le richieste di nutritivi durante tutto il ciclo della pianta.
La tecnica appena illustrata è stata chiamata fertirrigazione e si basa sull'impiego di pompe che permettono al liquido si attraversare i canali di irrigazione a goccia.

Esistono 2 metodi principali di fertirrigazione:

  • Metodo discontinuo: i concimi biologici o minerali vengono distribuiti alle piante con l'acqua d'irrigazione, ma non sempre, e comunque un numero di volte maggiore rispetto alla concimazione tradizionale (concimi solidi distribuiti al terreno).
  • Metodo continuo: in questo caso il concime viene introdotto nell'impianto d'irrigazione a dosi notevolmente più basse ma ad ogni irrigazione e, per ogni irrigazione, la distribuzione del concime dura per la maggior parte della durata dell'irrigazione. Questo metodo, nonostante sia più complicato, permette di risparmiare molto fertilizzante e sottopone le piante a minori stress.

(Cellmax, Atami, GHE, Advanced Nutrients, Biobizz, Plagron)

Leggi tutto

SCHEMA FERTIRRIGAZIONE E DOSAGGI


Cosa stai cercando?