In questa sezione è presente una guida dettagliata in cui vengono illustrati tutti i componenti necessari per allestire correttamente una grow room! Quello illustrato qui di seguito è un
tipico set up di una grow box in idroponia, descritto a partire dai singoli componenti indispensabili per avere un ambiente completo, efficiente, professionale e funzionale.
Premettiamo che una grow room è un'area di coltivazione per coltivare indoor. E’ possibile coltivare indoor in qualunque spazio chiuso, è però necessario tenere in considerazione diversi fattori, per fare in modo che tutti i parametri utili alla crescita della pianta siano regolarmente monitorati e controllati, al fine di ottenere il miglior risultato possibile.
Scopri qui quante piante puoi coltivare per metro quadro a disposizione.
Le condizioni ambientali ottimali in cui allestire l’area di coltivazione: Come allestire la Grow Room
Di seguito possiamo elencare gli elementi essenziali da gestire nell’area di coltivazione (growroom):
- La luce
- La temperatura
- L’umidità
- L’areazione, ventilazione e l'anidride carbonica (CO2)
Nei paragrafi successivi tratteremo in modo approfondito ognuno di questi punti e analizzeremo le soluzioni ai problemi più comuni che si verificano quando si superano i valori soglia di ogni parametro.
Prima di avviare una coltivazione indoor occorre avere ben presenti alcune cose che aiutano a creare un ambiente (Grow Room) ideale per la crescita delle piante. Una grow room può essere ricavata da una stanza oppure utilizzando una grow box in modo da creare un ambiente ottimale nel quale inserire e allestire correttamente tutti i componenti utili ad una coltivazione indoor.
Consulta la nostra guida sulla coltivazione indoor per scoprire tutti i segreti per far crescere piante in ambienti chiusi. In particolare, all'interno di questo specifico capitolo della guida sono elencati tutti i suggerimenti, i prodotti e le attrezzature per poter allestire, preparare e montare in modo appropriato una grow room per consentire una coltivazione indoor è efficace.
Acquista qui il tuo kit con grow box completo
- Sistema idroponico Attivo: il sistema idroponico attivo funziona irrigando la soluzione nutritiva direttamente sul substrato scelto, i nutrimenti e l'acqua in eccesso vengono raccolti nel serbatoio e rimessi in circolo.
- Sistema idroponico DWC (Deep Water Culture): si tratta di un sistema caratterizzato da due o più pietre porose che arricchiscono di ossigeno l'ambiente dell'apparato radicale favorendo una crescita esplosiva.
- Sistema idroponico NFT (Nutrient Film Technology): questo sistema prevede la presenza di un flusso di acqua continuo che scorre e contiene tutti i nutrienti disciolti necessari per la crescita delle piante. Si tratta da sempre della più famosa delle tecniche idroponiche, provata e testata per oltre 20 anni, che permette da sempre un risultato incredibile. Si tratta di un sistema molto efficiente e affidabile.
- Sistema idroponico Ebb&Flood: Il sistema Edd&Flood funziona a intervalli di irrigazione regolari che possono essere temporizzati e programmati grazie al vostro timer. La soluzione nutritiva (composta da acqua e fertilizzanti) viene pompata dal serbatoio principale per inondare (da qui l'utilizzo della parola Flood) il vassoio superiore contenente le piantine per poi essere drenata direttamente dal riflusso (Ebb). Le tue piante riceveranno acqua e nutrimenti in base a quanto ne necessitano, proprio come l'ossigeno che raggiungerà l'apparato radicale nel momento del reflusso. Il risultato dell'utilizzo di questo sistema è una grande produzione di piante di alta qualità.
Allestire una grow room con delle lampade specifiche destinate alla coltivazione indoor è fondamentale per la crescita delle piante perché simula lo stesso spettro di luce del sole, condizione essenziale per le piante. Occorre sapere che le piante crescono in due differenti fasi: la fase vegetativa e la fase di fioritura. Per la fase vegetativa è più indicato uno spettro di luce fredda tendente all'azzurro/blu, mentre per la fase di fioritura richiesto uno spettro tendente all'arancione/rosso.
Guida facile alla scelta e all'allestimento del giusto kit di illuminazione
Occorre sapere, per comodità, che è possibile completare il ciclo di coltivazione utilizzando anche unicamente la lampada per fioritura, tuttavia - in questo caso - i risultati non saranno ottimali. Il miglior sistema per coltivare indoor è generalmente quello che prevede di utilizzare un bulbo dedicato ad ogni fase o di scegliere un tipo di lampada in grado di emettere il doppio spettro di luce, come i kit coltivazione indoor Sonlight AGRO.
La sicurezza degli alimentatori è sicuramente una delle priorità da considerare nel momento in cui si decide di allestire e preparare il setup di una grow room. In questo capitolo abbiamo parlato della scelta corretta del kit di illuminazione da utilizzare, ma la scelta dell'alimentatore va fatta in base alle proprie esigenze.
Una delle priorità da tenere in considerazione è sicuramente la sicurezza. Per tutte le applicazioni domestiche, dove l'alimentatore viene posizionato all'interno della grow box, gli unici alimentatori consigliati sono quelli caratterizzati da un doppio isolamento come il Black Box e gli alimentatori elettronici Sonlight. Se si decide di posizionarlo al di fuori della grow box, si possono considerare invece anche gli alimentatori della linea Easy Box.
L'estrattore serve ad estrarre aria calda dalla grow box insieme con un raffreddamento che viene indotto naturalmente dai ventilatori posizionati alla base della grow room.
Il ventilatore provvede, dal basso della growbox, al raffreddamento interno alla movimentazione dell'aria per fortificare le piante.
Il filtro a carboni attivi è un altro compenente fondamentale per il setup e l'allestimento di una grow room. Serve a rimuovere ogni odore associato e proveniente dalle vostre piante. Fondamentalmente, per eliminare ogni odore delle vostre coltivazioni, basta installare un filtro in sospensione dal soffitto (con delle catenelle) e collegare l'aspirazione del vostro estrattore. L'aria passerà attraverso il filtro ai carboni che eliminerà tutti gli odori.
L'anidrite carbonica è essenziale per lo sviluppo delle piante all'interno della grow room. In un ambiente ristretto, quando le piante assorbono tutta l'anidride carbonica tendono a rallentare la loro crescita se non a fermarla. Ripristinando la corretta percentuale di CO2 non solo si ripristina la normale crescita, ma si velocizza clamorosamente!
I relays e i quadri elettrici vengono utilizzati per 2 o più kit luce. Il vantaggio principale di questo particolare tipo di attrezzature è di non avere un grosso impiego di corrente nel momento dell'accensione. Questo avviene grazie all'avvio di un kit di illuminazione per volta.
Il controller per l'ambiente è una centralina per la regolazione e il controllo dei parametri ambientali nella grow room. Questa particolare centralina, infatti, gestisce i corretti valori di umidità, temperatura e sottopressione, un valore necessario per impedire agli odori di fuoriuscire. Questo strumento è facilmente gestibile tramite la regolazione dei tre valori con tre comandi separati.
Preparare la germinazione con i cubi Grodan è un processo naturale e il miglior sistema per germinare i tuoi semi. Si tratta di una roccia vulcanica (basalto) che in origine era un liquido, con una temperatura di 1600. Attraverso il suo trattamento viene filata fino ad un volume di circa 90 volte superiore alla dimensione iniziale. La lana di roccia viene sterilizzata a temperature altissime, processo che scongiura la presenza di parassiti e organismi dannosi. Ha una ottima proprietà di trattenere liquidi mantenendo un rapporto aria/acqua ottimale.
Questi cubi sono estremamente semplici da utilizzare perché i livelli di umidità, il pH e il grado di conducibilità elettrica - EC nel serbatoio sono sempre sotto controllo e facilmente gestibili. Prima del loro impiego è consigliabile lasciarli a bagno in una soluzione di acqua e stimolante per la radicazione oppure in una soluzione con pH 6.0 per renderli meno alcalini, dato che la loro tendenza pH 7.0.
Il giorno seguente vanno strizzati e sgocciolati, farli asciugare correttamente per garantire il ricambio di acqua e ossigeno.A questo punto occore inserire il seme nel foro del cubo e inserirlo ad una profondità di circa 2 centrimetri. Fatto questo, occorrerà proteggere il cubo in una mini serra o in un altro recipiente in modo da mantenere il la giusta umidità e la giusta temperatura. Una volta che i semi iniziano a germinare, le radici tendono a fuoriuscire dal cubo sia dai lati che dalla parte inferiore e pertantoi cubi usati possono essere inseriti all'interno di cubi più grandi.
Terminata la fase di germinazione, i cubi possono essere impiegati in qualsiasi substrato o sistema: terreno, fibra di cocco, impianti idroponici o NFT. A questo punto le piccole piantine inizieranno gradualmente ad avere bisogno di luce: è possibile illuminarle con una luce delicata controllando sempre temperatura e umidità. Le piante che non ricevono la giusta quantità di luce tendono ad avere un gambo molto lungo. La germinazione, a seconda del tipo e dell'età del seme, può richiedere da 2 a 14 giorni.
Compra qui la tua miniserra o germinatore
Per dei risultati ottimali, è fondamentale utilizzare solo fertilizzanti dedicati alle coltivazioni in idroponica, che garantiscono i migliori risultati dalle piante in termini di quantità e raccolto. In idroponica sono disponibili prodotti relativamente semplici da impiegare. La particolare composizione degli elementi NPK scongiura l'ingiallimento delle piante e assicura una ottima produzione di frutti fino all'ultimissima fase di fioritura.
Per prevenire o combattere costantemente le infestazioni di parassiti o l'attecchimento di malattie, quando sfortunatamente accade, è fondamentale prevedere l'impiego di insetticidi.
Compra qui i tuoi insetticidi
L'argilla espansa pulita - che è caratterizzata da un pH neutro e stabile - può essere utilizzata sia in impianti idroponici che aeroponici. Il pH la misura della concentrazione degli ioni di idrogeno in un determinato materiale, come potrebbe essere acqua, terra o nutrimenti. Più semplicemente si riferisce all'acidità o all'alcalinità del materiale considerato. Nei sistemi idroponici deve essere mantenuto fra 5.5 e 6.0.
La soluzione di pH+ viene utilizzata per aumentare il valore di pH, la soluzione di pH- invece per diminuire il valore di pH e vengono prodotte principalmente per impianti idroponici.
EC Il misuratore di EC rileva il valore di conducibilità elettrica dell'acqua. Un'acqua leggera ha un valore di EC basso, quando vengono aggiunti nutrimenti e correttori di pH il valore di EC tende a salire. Si può prendere come riferimento questo valore per non incorrere in un sovra dosaggio di fertilizzanti. Il valore di EC deve essere compreso fra 1.0 e 2.2
Qui di seguito troverete tutte le componenti utili a gestire i parametri vitali all'interno di una growroom.
Compra qui il tuo correttore di ph