Come preparare i cubi per la germinazione indoor: tutte le tipologie e le tecniche
Indice
La Germinazione è la prima delle tre fasi del ciclo di vita della pianta. Le altre due sono la Crescita e la Fioritura. Si tratta di un processo di evoluzione che inzia quando si è in presenza di ambienti con umidità e temperatura ideali per il seme. In pratica i semi iniziano ad assorbire acqua e questa li fa crescere di dimensione provocando la rottura e l'apertura del tessuto. In poche parole, per semplificare, il seme si apre e ne fuoriesce la radice, indispensabile per la sopravvivenza della pianta stessa e fonte dell'approvvigionamento dei nutrimenti di cui la pianta ha bisogno.
Germinazione semi: Strumenti e Kit
Per far germinare i semi sono indispensabili tre strumenti tipici della coltivazione idroponica:
Questi tre strumenti sono essenziali alla germinazione e debbono essere utilizzati con cura visto che la germinazione dei semi è un momento delicato del ciclo di vita della pianta.
Inizia dalla miniserra
Ricapitolando, per la germinazione serve un'ambiente controllato, dove vi siano temperatura e umidità adeguate: la Miniserra dove inserire i semi da far germinare o i contenitori per la semina.
Ogni seme va inserito in un singolo cubetto di lana di roccia: la Rockwool. Infine, uno stimolatore di radici che in pratica è un fertilizzante o nutrimento tipico nella tecnica idroponica.
In questa sezione spieghiamo come germinare i semi per ottenere i germogli e avviare la coltivazione indoor. Per preparare correttamente l'area di germinazione è necessario disporre di:
- cubi o dischetti per la germinazione
- stimolatore radicale per far sviluppare velocemente l'apparato radicale delle piante
Germinare in cubi di lana di roccia
Per preparare l'area di germinazione è necessario disporre di cubi di lana di roccia o rockwool e del rootbooster, per far sviluppare velocemente l'apparato radicale delle piante.
Qui di seguito illustriamo le caratteristiche e la procedura per avviare - passo per passo - la fase di germinazione in cubi Rockwool:
- Preparare una soluzione con 5 litri d’acqua e 20 ml di stimolatore delle radici Rootbooster Cellmax o un prodotto equivalente.
- Prendere i cubi di Rockwool e lasciarli a bagno per circa 24 ore nella soluzione di acqua e Rootbooster per rendere i cubi di Rockwool meno alcalini (il loro pH tende al 7.0).
- Il giorno seguente sgocciolare i cubi. I cubi Rockwool trattengono molta acqua, è quindi utile sgocciolare il cubo di Rockwool per permettere un corretto ricambio d'acqua ed ossigeno.
- Inserire il seme nell'apposito buco (del cubo di Rockwool) ad una profondità di 1/2 (mezzo) cm.
- Inserire i cubi all’interno della miniserra e mantenere la temperatura a circa 25/26°C con un alto tasso di umidità (circa 80%).
- Avvicinare la lampada al neon e tenerla accesa 24 ore al giorno (quando la piantina inizia ad uscire).
NOTA BENE
Il seme inizialmente non necessita di una luce troppo forte. Una volta fuoriuscita la piantina dal cubo di Rockwool, è tuttavia indispensabile illuminare con luce delicata (meglio se si usa una luce di tipo neon, oppure lampada HPS e/o MH (monitorando temperatura ed umidità). Le piantine che non ricevono un'adeguata luce tendono ad avere uno stelo molto lungo. A seconda del tipo, della qualità ed età dei semi, la germinazione può impiegare da 2 fino a 14 giorni.
Le radici, una volta attraversato il cubo di Rockwool tenderanno a fuoriuscire dai lati e dalla parte inferiore del cubo.
Il seme in fase di germinazione è molto delicato e non deve essere toccato.
Compra subito tutti i prodotti per la germinazione
Germinare in dischetti torba o cocco
Di seguito illustriamo la procedura per avviare la fase di germinazione in dishetty Jiffy:
- Preparare una soluzione di acqua e stimolatore radicale
- Il dischetto Jiffy deve essere messo in una bacinella con due dita di soluzione per una ventina di minuti in modo che si gonfi completamente e diventi un cilindretto alto circa 5 cm.
- Inserire il seme nel buco predisposto sul lato superiore del disco
- Il dischetto potrà essere spostato ed interrato completamente nel substrato di coltivazione
Di seguito illustriamo la procedura per germinare con successo in cubi di torba e cocco:
- Preparare una soluzione di acqua e stimolatore radicale
- Inumidire il cubo con la soluzione, non deve essere nè troppo asciutto nè troppo bagnato
- Inserire il seme al centro del buco a 5mm sotto la superficie
- Inserire i cubi all'interno della miniserra e mantenere la temperatura a circa 25/26°C con un alto tasso di umidità (circa 80%)
- Avvicinare la lampada da germinazione e tenerla accesa per 24 ore al giorno
Il seme - in una prima fase - non necessita di luce. Una volta fuoriuscita la piantina dal cubo è, però, indispensabile illuminare con luce delicata blu o bianca (meglio se neon) oppure con lampade per crescita MH (monitorando temperatura ed umidità). Le piantine che non ricevono un'adeguata luce tendono ad avere uno stelo molto lungo (stretching). A seconda del tipo, della qualità ed età dei semi, la germinazione può impiegare da 2 fino a 14 giorni.
Acquista qui la tua mini serra riscaldata o germinatore
Le radici, una volta attraversato il cubo tenderanno a fuoriuscire dai lati e dalla parte inferiore del cubo stesso.
Germinare con successo: I 6 trucchi da sapere assolutamente
1. Scegliere il metodo più adatto al proprio tipo di coltivazione
Ci sono diverse tecniche per germinare i semi: se hai intenzione di usare un sistema di coltura idroponica, la lana di roccia o cubi Root Riot sono la scelta ideale. Se coltiverai in terriccio o fibra di cocco, puoi utilizzare dei dischetti Jiffy per poi passare a un piccolo vaso con un terreno leggermente concimato, consigliamo ad esempio BIOBIZZ Light-Mix o Atami Janeco Light-Mix.
2. Piantare più semi di quelli scelti
Non tutti i semi germinano, quindi è consigliato mettere a germinare più semi di quelli scelti nel caso in cui alcuni non ce la fanno. Se germineranno tutti i semi piantati, avrai la possibilità di tenerli tutti (se avete lo spazio) o scegliere le piante migliori da coltivare fino al raccolto!
3. Pre-immersione dei semi
Questo è opzionale, ma se scegli di mettere a mollo i semi per almeno 6 ore e non più di 12, si ha la possibilità di mettere il seme leggermente schiuso ed "ammorbidito" direttamente nel cubo o direttamente nel terriccio. Questo passaggio vi permette di velocizzare notevolemente, almeno di 2 giorni, il processo di schiusura del seme e di selezionare ulteriormente i semi.
L'acqua utilizzata deve essere a temperatura ambiente e si possono aggiungere delle piccolissime dosi di stimolatori come il Formulex o Cellmax Rootbooster per favorire la germinazione.
4. Tenere umidità e temperatura costanti
Ci sono molti propagatori tra cui scegliere, ognuna adatta ad un diverso ambiente. Per il clima invernale un propagatore riscaldato potrebbe essere la scelta migliore, questo contribuisce a raggiungere la temperatura e l'umidità necessaria. Per il clima caldo si possono utilizzare anche delle serretta in plastica non riscaldate. E' molto consigliato nebulizzare l'acqua anche nella parte interna del propagatore, questo favorisce il giusto livello di umidità.
5. Illuminazione corretta
Per favorire il processo di germinazione dei semi, è consigliabile utilizzare delle luci con spettro di colore freddo - blu come i bulbi CFL o i tubi neon. Queste lampade producono poco calore e possono essere posizionate vicino alle piante per massimizzare la luce che ricevono. Tieni le HPS per dopo!
6. Avere Pazienza!
Non cercare di trapiantare le piante troppo presto. Alcuni semi mostrano segni di crescita in meno di 24 ore, altri possono richiedere 3-4 giorni o più solo per uscire dal cubo. Si può essere tentati di trapiantare appena le piante aprono le prime foglie, ma l'attesa premierà il coltivatore! Mantenendo un umidità elevata (80-100%) e temperature stabili tra i 21°C e i 26°C, le vostre piantine sarranno pronte per il travaso dopo 10-28 giorni (dipende dal seme). In 10-28 giorni la maggior parte delle piante ha sviluppato un apparato radicale forte ed è pronto per avviare la fase di crescita vegetativa.