L'importanza Della Co2 Nella Grow Room: Aumento E Integrazione Di Anidride Carbonica - Co2

Come integrare l'anidride carbonica nella grow room: aumentare la Co2 nell'area di coltivazione indoor



(a cura di Barudda70)

L’aumento dei livelli di Co2 è considerata la carta fondamentale per poter ottenere un ricco raccolto di frutti e fiori all'interno della vostra grow room/grow box o della vostra area di coltivazione indoor.
Addizionare della Co2 al nostro giardino apporterà notevoli benefici, avremo tassi di crescita e risultati finali indubbiamente migliori e più abbondanti.
Per conseguirli, però, non è sufficiente disporre solamente una bombola di co2 e relativo manometro:prima di tutto, dobbiamo poter disporre di un giardino che presenti determinate e precise caratteristiche.
Andiamo - prima di tutto - ad analizzare in dettaglio, a livello chimico, cosa avviene, quali processi si espletano e perché l’anidride carbonica, il carbonio che compone la sua molecola, è un elemento indispensabile alla pianta per poter creare nuove cellule organiche.




La pianta ha bisogno di luce, in particolar modo dei raggi ultravioletti, per poter crescere. Da questa la pianta attinge l'energia necessaria per espletare il processo della fotosintesi clorofilliana.
Questo importante processo - che sta alla base della vita di ogni specie vegetale - necessita di 2 elementi:

  1. Giusta quantità luce
  2. Giusta quantità di Co2

I vegetali possiedono, infatti, una capacità che noi esseri umani e animali non abbiamo, quella di poter organicare il carbonio.

Fotosintesi Clorofiliana

Tramite il processo della fotosintesi clorofilliana, dall'anidride carbonica (co2), la pianta separa la molecola di carbonio (C) da quella di ossigeno (O) che rilascia nell'aria, mentre impiega la molecola organica di carbonio (C) per espletare determinati processi chimici tramite i quali trasforma i vari elementi in nutrimento, produce cioè nuovo materiale organico. Per organicare il carbonio entrano in gioco determinati tipi di enzimi che hanno appunto questa capacità. Questi enzimi particolari hanno una velocità massima di reazione, che aumenta in proporzione alla concentrazione di co2 presente nell'aria. Pertanto, questa velocità di organicazione aumenta in proporzione al volume di co2 presente nell'aria, arrivando comunque ad un limite massimo oltre il quale questi enzimi non possono andare. Quando questi arrivano al limite massimo, incrementando la quantità di co2 non otterremo alcun risultato, perchè appunto questi stessi enzimi avranno già raggiunto l'apice di organicazione possibile.

Cura della pianta

L'unica maniera, quindi, per fare in modo che la co2 che noi addizioniamo - oltre a quella già presente nell'aria - possa essere organicata è aumentare il numero di enzimi.
Abbiamo già visto precedentemente che le piante, tramite la luce, attingono l'energia necessaria per fare in modo che il processo della fotosintesi clorofiliana si espleti. Per far sì che la co2 che noi adizioniamo possa essere organicata, visto che gli enzimi hanno una velocità di reazione massima oltre la quale non possono andare, è consigliato aver a disposizione una buona quantità di luce. Pertanto, la prima condizione essenziale ed imprescindibile affinchè la co2 che noi addizioniamo possa essere organicata è quella di disporre di una lampada, di un wattaggio sufficiente (almeno 400w).

Exhale HomeGrown Anidride Carbonica Naturale

Impianto di erogazione Co2 per coltivazione indoor

Per poter erogare co2 correttamente dobbiamo disporre dei seguenti articoli:

1. Bombola di CO2
2. Riduttore di pressione/manometro con valvola di regolazione fine
3. Software di calcolo erogazioni quotidiane
4. Elettrovalvola per comandare apertura e chiusura dell' impianto CO2
5. Timer digitale per temporizzare l'impianto CO2

Abbiamo, quindi, visto che un'integrazione di co2 corretta ci darà senza ombra di dubbio risultati strabilianti, ma non facciamoci però influenzare in questo senso, poiché queste operazioni sono riservate a growers esperti!

Rciordiamo che per godere dei vantaggi dell'integrazione di Co2 nel nostro giardino indoor bisogna disporre di almeno 400W di potenza luce.

Kit Co2 Completo


Parametri

Lunghezza della grow room Metri o frazioni di essi
Larghezza della grow room Metri o frazioni di essi
Altezza della grow room Metri o frazioni di essi
CO2 da aggiungere in PPM
(Parti Per Milioni)
PPM*


Risultati

Settaggio del flusso
Dimensione dei valori generati in CMH
(Cubic Meter per Hour)

Sotto il calcolo in metri appare anche la riduzione a piedi feet molto usata in ambito americano ed anglosassone espressa in CFH (Cubic Feet per Hour)
CMH
CFH
Poichè le bombole di C02 in vendita con il software hanno un flusso di 0.0050 piedi per sec, dobbiamo aprire la valvola della bombola per i secondi che appaiono nella cella accanto; significato valori: HH:MM:SS


Cosa stai cercando?