Manuale Installazione E Del Sistema Idroponico X-Tank

Manuale installazione e del Sistema Idroponico X-Tank

Il Sistema idroponico X-Tank è un sistema per coltivare indoor in idroponica.

Il sistema è disponibile in versione da 4/8/16/20 vasi.

Qui puoi consultare la guida alla coltivazione idroponica.

Il sistema lavora in un modo molto semplice, è facile da usare, adatto anche a principianti. I vasi da 11lt sono alloggiati sul vassoio superiore sopra la vasca che contiene la soluzione nutriente. Una pompa ad immersione presente nel serbatoio porta la soluzione nutriente attraverso il sistema di irrigazione automatico verso i vasi per poi ricadere nel serbatoio inferiore.

La soluzione sempre in movimento evita il formarsi di alghe, muffe e funghi. Inoltre garantisce una perfetta ossigenazione della soluzione nutritiva. La tua soluzione nutritiva è facilmente accessibile per testare il pH e il livello di eC.

1. Avertenze Preliminari

Prima di assemblare il sistema X-Tank è necessario assicurarsi di avere a disposizione tutti gli elementi del kit.

Il kit è composto da:
vasca, vassoio, vasi, pompa dell'acqua, tubo di irrigazione 16mm nero, tubo irrigazione 16mm verde, connettori, tappo 16mm, raccordo a L 16mm,  tubi 5mm capillare per irrigazione, gocciolatoi, aste di supporto per i gocciolatoi, fustellatrice.

Consigliamo di munirsi di un taglierino e un accendino per facilitare l'installazione e l'adattamento dei tubi in plastica.

Il kit non comprende il substrato (consigliamo argilla espansa) e il timer per la temporizzaizone del sistema di irrigazione.

2. Inserire il tappo nel tubo di irrigazione

Inserire tappo in una estremità del tubo per irrigazione nero da 16mm. Qualora risulti difficoltoso l'inserimento è possibile scaldare leggermente la superficie del tubo per facilitare l'ingresso del tappo.

3. Inserire il raccordo a "L"

Inserire il raccordo a "L" nell'altra estremità del tubo da irrigazione nero. Qualora risulti difficoltoso l'inserimento è possibile scaldare leggermente la superficie del tubo per facilitare l'ingresso del raccordo.

4. Collegare il tubo di irrigazione verde da 16 mm

Collegare il raccordo a "L" con il tubo di irrigazione verde.

6. Forare il tubo di irrigazione nero da 16 mm con la fustellatrice

Al fine di portare acqua ai gocciolatoi è necessario predisporre i fori sul tubo di irrigazione. I fori dovranno essere fatti tutti sullo stesso lato.

Per forare il tubo viene fornita una fustellatrice. Posizionare la fustellatrice in concomitanza della posizione desiderata del foro e premere decisamente la leva.

7. Posizione dei fori

I fori dovranno essere tanti quanti i vasi presenti sul sistema (ad esempio per il sistiema da 4 dovranno essere predisposti 4 fori).

I fori dovranno essere sempre effettuati in linea in concomitanza della posizione dei vasi nel vassoio. Prima di effettuare i fori accertarsi di segnare le posizioni.

8. Inserire gli innesti portagomma per capillari

Una volta effettuati i fori inserire gli innesti portagomma per capillari.

9. Inserire i tubi capillari e i gocciolatoi autocompensanti

Inserire i tubi capillari agli innesti portagomma e ai gocciolatoi autocompensanti.

10. Montaggio della pompa ad immersione

Per completare il montaggio del sistema di irrigazione sarà necessario collegare il tubo verde alla pompa ad immersione. Prima di procedere alloggiare il vassoio del sistema sulla vasca.

Far passare il tubo nel foro presente sul vassoio del sistema, alloggiare la pompa sulla vasca e collegarla al tubo attraverso l'apposito connettore presente nella confezione. 

11. Alloggiamento dei gocciolatoi

Una volta completato l'assemblaggio del sistema di irrigazione sarà necessario alloggiare i vasi sul coperchio. I vasi dovranno essere riempiti di substrato (argilla espansa). Consigliamo di risciacquare abbondantemente  l'argilla prima di inserirla all'interno dei vasi.

Inserire il tubo capillare all'interno dell'inserto delle astine di supporto e procedere ad inserire le astine all'interno del substrato.

12. Aspetto finale del sistema

Nella figura viene mostrato il sistema montato.

13. Temporizzazione del sistema di irrigazione

Una volta riempita la vasca di soluzione di acqua e fertilizzanti specifici per idroponia è necessario temporizzare il sistema di irrigazione in modo che si accenda ad intervalli costanti.

Consigliamo una accensione da 15 minuti ogni 2 ore. Per automatizzare il processo di accensione e spegnimento utilizzare un timer da collegare alla pompa.

Se scegli di temporizzare il sistema idroponico con un timer digitale puoi consultare il nostro video-tutorial:

Cosa stai cercando?