Condotta Di Aspirazione E Le Perdite Di Carico

COSA SONO LE PERDITE DI CARICO IN UN CONDOTTO

Per trasportare l'aria da e verso l'esterno è necessario canalizzare l'impianto di areazione. Una volta canalizzato l'impianto si verificheranno delle perdite di carico. 
Per minimizzare il dispendio di energia e ridurre le perdite di carico sarà necessario: 

  • sezione del condotto (minimo 1,5 volte il diametro della bocca di aspirazione o di scarico dell'apparecchio);
  • minimizzare il percorso del condotto;
  • ridurre al minimo le variazioni delle sezioni del condotto;
  • ridurre al minimo il cambiamento di direzione del condotto;
  • eliminare angoli e spigoli e asperità interne del condotto.

 La canalizzazione dell'impianto di aereazione avviene attraverso:

Di solito il condotto rigido essendo liscio rende più efficiente il passaggio dell'aria e di conseguenza riduce le perdite di carico.

In merito ai cambiamneti di direzione si consiglia di effettuare delle curve con raggio di almeno 1,5 - 2 volte il diametro del condotto stesso.

Ti potrebbe interessare anche il calcolo della portata d'aria.

CALCOLARE LE PERDITE DI CARICO IN UN CONDOTTO

Per calcolare le perdite di carico per metro lineare di condotto liscio sono espresse in mm di colonna d'acqua. Quando la canalizzazione non è di tipo liscio, bisogna ricorrere ad un coefficiente di correzione che, con una certa approssimazione, tenga conto delle diverse rugosità superficiali.

Nella tabella segumente sono indicato le perdite di carico in mmH2O/ml

 PORTATA DIAMETRO DEL CONDOTTO 

m3/h

100

125

150

200

250

50

0,06

0,02

0,01

-

-

100

0,2

0,08

0,03

-

-

150

0,4

0,18

0,06

0,02

-

200

0,7

0,25

0,1

0,02

0,004

250

1

0,4

0,16

0,04

0,006

300

1,4

0,55

0,2

0,05

0,009

350

2

0,8

0,3

0,07

0,01

400

2,5

0,9

0,35

0,08

0,015

Cosa stai cercando?