Quando sono nate le lampade Double Ended HPS?
Fino a ieri le lampade HPS erano di tipo “single-ended”, significa che le lampade si connettono tramite un solo attacco (passo). Nel 2005 la Philips ha sviluppato e commercializzato lampade HPS per utilizzo in serra denominate “double-ended” (DE), oggi esistono diverse marche che producono modelli diversi in wattaggio e utilizzo.
Esempio dell'efficenza delle lampade HPS Double Ended, micromoli per 30 cm2:
- Lampada HPS Single-ended (Philips): 1550 micromoles
- Lampada HPS Double-ended (Philips): 2100 micromoles
I moderni ballast (alimentatori) elettronici sono dimmerabili e molto spesso hanno l'opzione di sovralimentazione (super lumen) della lampada. Si può ad esempio portare un bulbo HPS DE 1000W ad una potenza di uscita di 1150W finali ottenendo un aumento di intensità luminosa sorprendente, fino a 2415 micromoles (stimati).
Consulta qui tutte le lampade HPS Double Endend
Quanto costano le lampade indoor DE?
Le lampade HPS DE abbinate ad alimentatori elettronici ed a riflettori specifici sono più costosi dei classici sistemi HPS (SE) e i bulbi sono più cari al momento della sosituzione ma la loro sostenibilità in termini di efficienza ripaga l’investimento aggiuntivo in pochi mesi di utilizzo.

Obbligatorio l'alimentatore elettronico e il riflettore DE
Le lampade a due connettori Double Ended necessitano rigorasemente di un alimentatore elettronico per funzionare, dello stesso wattaggio della lampada. Anche il voltaggio deve essere lo stesso tra lampada e alimantatore. Il riflettore dovra essere di tipo DE e deve avere l'attacco a clip per i due connettori di corrente, i riflettori standard non sono predisposti per l'alloggiamento del bulbo DE.
Infografica sulle differenze tra lampade HPS classiche e Double Ended.