Tuttavia, sono disponibili anche misuratori integrati in sistemi e apparecchi più complessi, come i termometri igrometri per effettuare la misurazione della temperatura dell’ambiente in cui si vive e l’umidità in casa. Uno strumento, quindi, per poter monitorare la qualità generale dell’aria.
L’igrometro fu inventato da Nicola Cusano, matematico e filosofo, più comunemente conosciuto con il nome Niccolò Cusano, che intuì di poter misurare l’aria pesando una balla di lana; la scoperta fu poi perfezionata da Leonardo da Vinci, che realizzò per la prima volta un misuratore di umidità di tipo meccanico. Dopo di loro altri scienziati si cimentarono nel perfezionamento di questo strumento, fino ad arrivare ai nostri giorni, in cui possiamo trovare in vendita igrometri termometri digitali moderni, dal design essenziale e salvaspazio, disponibili in varie tipologie, a seconda delle specifiche necessità.
Quanto costa un igrometro? I prezzi di un misuratore di umidità
Come anticipato, esiste una grande varietà di prodotti differenti, che variano sensibilmente - nella complessità e anche nel prezzo - a seconda dell’impiego che se ne vuole fare. Tuttavia, anche gli igrometri termometri professionali di alta qualità e dalle grandi prestazioni sono disponibili a prezzi contenuti. Per un misuratore di umidità modello base si possono spendere dai 5 ai 10 euro, mentre per un termometro igrometro complesso si va dai 10 euro fino ad arrivare ai 50.
I prezzi variano sensibilmente, ma per acquistare un prodotto di alta qualità ed efficienza non è necessario spendere un patrimonio.
Approfondimenti e curiosità sull’igrometro: misurazione della temperatura e dell’umidità dell’ambiente
Avete presente quando l’aria risulta particolarmente pesante, soprattutto in estate e – ancora di più – prima dell’arrivo di un temporale? È in quelle occasioni in cui la temperatura percepita sulla pelle è maggiore rispetto a quella reale. Il motivo? Ad aumentare – in questi casi - non è la temperatura, ma l’umidità presente nell’atmosfera. L’umidità è scaturita dalla presenza di vapore acqueo e – poiché si tratta di una grandezza che non si può misurare in modo diretto - si può dedurre da altre misurazioni e per farlo si usa appunto un igrometro, in modo da avere sotto controllo il tasso di umidità. Ma non solo! Perché – come abbiamo visto sopra – anche la temperatura, strettamente connessa all’umidità, è fondamentale per qualsiasi ambiente, soprattutto quello di coltivazione.
È, infatti, fondamentale saper discernere e identificare questi due fattori, soprattutto se stiamo portando avanti una coltivazione, la cui salute e crescita dipenderanno proprio dai livelli e dall’equilibrio tra la temperatura e l’umidità. Per scongiurare squilibri e problemi alle piante, è sufficiente acquistare un termometro igrometro e monitorare periodicamente sia i livelli di umidità che la temperatura.