L'areazione, Il Ricircolo E La Ventilazione Della Grow Room: Clima Ideale Per Le Grow Box

Una buona areazione e il ricircolo d'aria permette alla coltivazione di evitare accumulo di umidità e innalzamento della temperatura

Il movimento, l’immissione e l’estrazione dell’aria in un ambiente è uno degli aspetti più importanti di un sistema idroponico e - più in generale - in una coltivazione di piante indoor, che spesso non viene tenuto in sufficiente considerazione nel momento in cui si decide di allestire e avviare un nuovo progetto.

Prevedere una corretta ventilazione per la vostra area di coltivazione è fondamentale e vitale per la vostra serra o il vostro ambiente, più comunemente chiamato grow room. Una ventilazione adeguata – e quindi un ricircolo dell’aria corretto – all’interno della grow box è importante per tantissime ragioni: controllo della temperatura, umidità, malattie, controllo degli odori e ricircolo dell’aria, che assicura uno scambio continuo, tra l’entrata di aria fresca e la fuoriuscita di aria stantia.

Compra qui il tuo estrattore d'aria!

Occorre sapere che le piante – all’interno di una qualsiasi coltura idroponica e coltivazione indoor – assorbiranno l’anidride carbonica disponibile in un tempo molto breve, per questo è fondamentale fornire loro aria fresca e pulita, in modo da mantenere adeguati livelli di CO2 ed evitare che si abbassino, fenomeno che ridurrebbe enormemente la resa del raccolto. Avere quantità ridotte di CO2 si traduce in raccolti che crescono con lentezza e risultati poco abbondanti. Puoi approfondire qui l'importanza della Co2 nella coltivazione indoor.

Oltre a regolare il giusto livello di CO2, è importante garantire un corretto ricircolo dell’aria nella vostra grow box, facendo in modo di fornire aria fresca e consentire la fuoriuscita dell’aria viziata. Questo riduce il pericolo che si sviluppino malattie all’interno della vostra serra. È bene ricordare, infatti, che l’aria troppo umida e viziata mette in pericolo la salute della coltivazione, lasciando spazio alla proliferazione di funghi e parassiti aggressivi per le piante.

Non a caso, le malattie normalmente si sviluppano all’interno di ambienti in cui l’aria è ferma e umida, situazione che favorisce lo sviluppo di patologie pericolose, dettate proprio dall’alto tasso di umidità e dalla mancanza di ricircolo dell’aria. Se questo aspetto non viene controllato e gestito correttamente, attraverso un’apposita ventilazione per ambienti indoor, le piante tenderanno a perdere vigore e ad appassirsi progressivamente.

Oltre a quanto già visto, un corretto ricircolo d’aria all’interno della grow room o grow box – o della serra - è fondamentale anche per evitare il sopraggiungere e il proliferare di insetti, che normalmente generano danni gravi alle piante e ai raccolti. Un metodo per ridurre al minimo i danni derivanti dagli insetti è installare un ventilatore – fisso o rotante - dedicata al ricircolo dell’aria fresca, gestire il giusto apporto di Co2, che insieme all'illuminaizone e alla fertirrigazione corrette, permetterà lo sviluppo di radici forti e sane, in grado di assorbire le quantità necessarie di acqua e nutrimenti e – allo stesso tempo – ridurre al minimo i danni causati da malattie e insetti.

Regole semplici ma importanti per garantire il giusto ricircolo d'aria e la corretta ventilazione alla vostra coltivazione indoor

È opportuno ricordare che la tipologia e il modello del sistema di ventilazione scelto per la vostra coltivazione idroponica è una vera e propria priorità per poter assicurare raccolti abbondanti e di qualità. Il calcolo che viene fatto per identificare il sistema di ventilazione più adeguato alla vostra area di coltivazione potrebbe risultare complesso e richiedere numerose variabili. Vediamo, allora, di fare chiarezza e semplificare fornendo gli elementi fondamentali per individuare il sistema più adatto. Occorre considerare naturalmente che – in linea generale - più l’ambiente di coltivazione è ampio e maggiore è la potenza che il sistema di ventilazione indoor dovrà avere. Solitamente, si utilizzano grow room a due luci, ma per sapere che tipo di ventilazione occorre per le vostre piante è fondamentale effettuare alcuni calcoli.

Ventilazione Piante Grow Room: Come fare il Calcolo per Individuare l’Estrattore d’Aria da Grow Box adatto per la Coltivazione Indoor

La prima cosa da fare – per poter individuare la giusta ventilazione per la vostra coltivazione indoor - è misurare accuratamente il volume della vostra serra – o comunque del vostro spazio adibito ad area di coltivazione – in metri cubi. Una volta misurate la lunghezza, l’ampiezza e l’altezza della vostra grow room, basterà utilizzare la seguente formula per ottenere i metri cubi totali, ovvero la dimensione del vostro ambiente.

Lunghezza X Larghezza X Altezza = Volume della serra in Metri Cubi

Facciamo, quindi, un esempio pratico e ipotizziamo che la vostra serra abbia le seguenti dimensioni: lunghezza: 3,65 metri, larghezza 2,4 metri e altezza 2,5 metri. Moltiplicando questi tre valori (3,65 X 2,4 X 2,5), il risultato sarà 21,9 metri cubi.

D’altro canto, è bene ricordare che più la grow room è isolata, meglio è. Un ambiente ben coibentato sarà più semplice da gestire a livello ambientale. Qui sotto trovate un tool molto semplice per poter calcolare in automatico la portata del sistema di ventilazione ideale per la vostra serra, in funzione dei parametri che dovrete inserire. Il processo di estrazione dell’aria diventa, quindi, un elemento indispensabile il cui obiettivo è l’estrazione dell’aria interna in modo che tutta l’aria venga estratta ogni 4/6 minuti in media. Un sistema di estrazione si compone dei seguenti elementi:

  1. L’estrattore per aspirare l'aria dalla grow box
  2. La condotta o tubo flessibile di estrazione
  3. Un ventola per l’immissione dell’aria fresca
  4. Un ventilatore interno per movimentare l'aria
  5. Un filtro anti-odore a carboni attivi

Areazione Grow Box: Scelta e Dimensionamento dell’impianto di Ventilazione per l'Area di Coltivazione

Un aspiratore dell'aria va scelto in base alla Portata. Per calcolarla basta moltiplicare il volume della grow room (o della grow box) per 75. Per scegliere l’estrattore adeguato basterà fare questo calcolo:

Altezza x Larghezza x Profondità x 75 = Portata dell'estrattore aria

Una volta calcolata la portata dell’estrattore, possiamo scegliere un modello adatto per la ventilazione della serra o comunque della vostra area di coltivazione. Scelto il modello e il suo diametro, bisogna acquistare le condotte facendo attenzione di rispettarne il diametro o scegliere i riduttori necessari.

Per congiungere l’estrattore al tubo/condotta si utilizzano delle fasce di giunzione o dello scotch resistente. È possibile automatizzare il circuito di ventilazione attraverso delle apposite centraline di controllo, che hanno la funzione di regolare l'accensione e la potenza dell’estrattore al variare dei parametri, ovvero la temperatura, l'umidità e la sottopressione.

Anidride carbonica (CO2) nella grow room

Come anticipato sopra, quando si coltiva in un ambiente chiuso, si corre il rischio che le piante in fase di crescita consumino molta anidride carbonica (CO2), se ciò si verifica, la crescita della pianta ralletterà sensibilmente.

Per mantenere livelli elevati di Co2 sarà sufficiente far entrare all’interno della grow room aria esterna attraverso un estrattore. Spesso, però, un eccessivo ricircolo d’aria fa abbassare eccessivamente la temperatura. In questo caso possiamo erogare forzatamente dell’anidride carbonica attraverso un erogatore con bombola di CO2.
>> Calcolatore Quantità Co2 corretto nella grow room



Calcolo Ricambi d'aria e portata estrattore

Unità di misura

Dimensioni ambiente
XX m

Volume ambiente
m3

Tipologia ambiente

N° ricambi d'aria

Portata d'aria
m3/h



Cosa stai cercando?