Come Costruire Un Sistema Dwc Fai Da Te

Scopri come realizzare in casa un sistema DWC

Sistema Idroponico DWCGuida illustrata per costruire un sistema DWC fatto in casa

I sistemi DWC sono sistemi molto semplici, economici ed efficienti. Permettono di crescere piante sospese appena sopra la soluzione nutritiva con le radici immerse direttamente nell'acqua. La soluzione nutriente viene super ossigenata da una speciale pompa ad aria abbinata a pietre porose, che garantiscono la continua miscelazione dei fertilizzanti e l'ossigenazione della soluzione, evitando la proliferazione di alghe indesiderate.

Scopri qui come costruire una serra!

 

Acquista qui il tuo sistema Deep Water Culture pronto all'uso

 

Un sistema di coltivazione DWC può essere costruito con varie soluzioni e tipologie, ma di base i componenti necessari sono:

Componenti necessari per costruire da soli un sistema DWC 

  • Vasca/serbatoio (Figura sopra punto 1)
  • Coperchio (Figura sopra punto 2)
  • Vaso a rete (Figura sopra punto 3)
  • Pompa ossigenatrice (Figura sopra punto 4)
  • Pietre porosa (Figura sopra punto 5)
  • Tubo indicatore di livello (Figura sopra punto 6)
  • Argilla Espansa per agricoltura 

Attrezzi necessari per costruire un DWC

  • Taglierino
  • Trapano o punteruolo per forare
Non usare secchi trasparenti

 

ATTENZIONE! LEGGERE PRIMA DI INIZIARE

- Evitare secchi trasparenti. La luce che penetra nel secchio produrrà alghe e micro organismi che sono fortemente sconsigliate alla salute delle piante.

- Acquistare vasi a rete di qualità per evitare che una volta cresciute le radici il vaso si spacchi.

 

 

 

Scopri anche la guida generale dedicata all'idroponica fai da te, dove troverai le guide tematiche dedicate ai vari sistemi di coltivazione!

1. Creare la struttura del vaso idroponico DWC

Il metodo più semplice, con l’utilizzo di materiale facilmente reperibile ed economico è quello di utilizzare un secchio tipo quelli utilizzati per contenere le vernici con il suo coperchio. Ovviamente è possibile creare un sistema di vasca e coperchio con altri tipi di contenitori in plastica reperibili in negozi di articoli per la casa e ferramenta.

PRODOTTO CONSIGLIATO  Sul nostro sito trovi il secchio da 20L in plastica alimentare dotato di manici.

2. Predisporre il foro del coperchio

Prima di forare il coperchio sarà necessario individuare il tipo di vaso in modo da identificare il diametro corretto al suo alloggiamento. I vasi idonei a questo tipo di sistema sono dei vasi a rete per sistemi idroponici che permettono all’apparato radicale di fuoriuscire dal vaso e andare nella soluzione nutritiva.

PRODOTTO CONSIGLIATO  Vaso a rete Ø 14cm che permette alla pianta di sostenersi correttamente.

3. Forare il coperchio

Una volta determinata la grandezza del vaso sul coperchio, procedere al taglio con un taglierino o coltello facendo molta attenzione. Sul nostro sito potete trovare un modello economico e molto semplice da forare perché sul coperchio sono già segnati i diametri dei vasi a rete standard in commercio.

PRODOTTO CONSIGLIATO Coperchio forabile 20L in plastica alimentare.

4. Inserire il vaso a rete nel coperchio

A questo punto possiamo inserire il vaso tondo a rete nel coperchio precedentemente forato. Il vaso a rete dovrà coprire il buco per intero, senza lasciare entrare dai bordi la luce.

5. Forare il secchio DWC per il tubo dell'ossigenatore

Utilizzando un trapano con una punta conica praticare un piccolo foro, tenendo conto del diametro del tubo dell'ossigenatore che è di circa 4-5mm, nella parte alta - vicino al bordo superiore del secchio del nostro sistema DWC fai da te.

6. Inserimento della pietra porosa nel sistema DWC

Inserire il tubo della pompa ad aria all'interno del vaso DWC e poggiare sul fondo la pietra porosa precedentemente collegata. Fai attenzione a sistemare la pietra porosa in modo che l'aria salga verso l'alto (OUT). Una pietra porosa circolare garantisce un'ottima distribuzione dell'ossigeno nella soluzione nutritiva.

PRODOTTO CONSIGLIATO  Pietra porosa in ceramica Ø 15cm

7. Collegare la pompa aria al sistema DWC

Collegare il tubo della pietra porosa alla pompa d'aria. La pompa d'aria è l'elemento più importante per la riuscita dei un buon sistema idroponico DWC fai da te, dove l'ossigeno e la movimentazione dell'acqua sono i fattori determinanti di un buon raccolto.

PRODOTTO CONSIGLIATO  La Pompa Aria Mouse da 78L/h è piccola ed efficiente. 

8. (Opzionale) Praticare un foro per il tubo di livello

Praticare un foro nella parte inferiore del secchio, qui sarà poi fissato il tubo che indicherà il livello della soluzione nutritiva e permetterà di svuotare comodamente il secchio senza spostare la pianta rischiando di rovinare le radici. Prima di forare il secchio fare attenzione a prendere la misura corretta del diametro del tubo o del raccordo per evitare perdite.

9. (Opzionale) Fissare il tubo indicatore di livello

Fissare il tubo di livello nel foro usando delle guarnizioni in gomma interne ed esterne per evitare perdite. E' possibile utilizzare un classico tubo da giardino trasparente da 16mm e collegarlo ad un raccordo a vite con guarnizioni direttamente sul secchio. Sul nostro sito puoi trovare il set pronto di tubo e raccordo a vite con guarnizione.

PRODOTTO CONSIGLIATO  L'indicatore di livello PLANT!T è pronto per essere montato al secchio.

10. Controllare eventuali perdite del sistema DWC

A questo punto il sistema DWC ha preso forma. Ora possiamo procedere alle rifiniture ed alla pulizia del secchio da eventuali granelli e filamenti di plastica. Riempire il vaso con acqua e verificare eventuali perdite.

11. Alloggiare il cubo con la piantina nel vaso

Coprire il secchio con il coperchio e riempire di argilla il vaso tondo a rete. E' molto importante lavare l'argilla espansa prima di inserirla nel vaso tondo a rete, questo eviterà che dei residui di argilla si deposino sul fondo. A questo punto è possibile inserire il cubo con la piantina precedentemente germinata nel vaso a rete. Controllate che il cubo sia stabile aiutandosi con l'argilla.

PRODOTTO CONSIGLIATO  Cubi Root Riot per germinazione.

12. Ecco il sistema idroponico DWC fai da te

Ora il vaso idroponico DWC è pronto per crescere la tua piantina preferita! Ricorda di controllare il livello della soluzione e che tutti i parametri siano corretti, pH, EC e temperatura.

ACCESSORI OPZIONALI  Tutti gli accessori per il tuo sistema idroponico DWC.

Cosa stai cercando?