Idroponica.it è presente sul mercato della coltivazione idroponica da oltre 10 anni e contribuisce alla crescita e sviluppo della tecnica fuori suolo, rifornendo di attrezzature agricole oltre che clienti privati, anche tutte le principali Università di Scienze Agrarie su scala nazionale.
Ad EXPO 2015 Idroponica.it sarà sponsor tecnico di ENEA nell'area tematica "Future Food District". Quest' area è stata creata in collaborazione con Coop ed è composta da un padiglione di 2.500 metri quadri (Supermarket) e da una piazza pubblica di 4.500 metri quadri su cui insiste un’altra struttura (Exhibition Area).
ENEA è l'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, con 9 centri sul territorio nazionale. La sua attività è incentrata sulla ricerca, l’innovazione e la prestazione di servizi avanzati alla pubblica amministrazione, alle imprese e ai cittadini.
I Vantaggi del Vertical Farming
L'ENEA ha molti progetti nel settore dell'agricoltura ma al Future Food Disrict dell' EXPO 2015 sarà presente con 2 prototipi, uno di Vertical Farm e uno di Hydroponic Farm.
L'innovazione dei progetti si sostanzia nello sfruttare i vantaggi che derivano dall'agricoltura idroponica applicati ad una intelligente razionalizzazione degli spazi di coltivazione in verticale su più strati, in ambiente chiuso e in assenza completa di terra. Le piantine germineranno inizialmente all'interno di cubi di substrato inerte (ad esempio cubetti root riot o cubetti di lana di roccia) con pochissima acqua arricchita di sostanze nutritive che ne consentano la crescita.
A seconda dei prodotti scelti è possibile coltivare su più strati, uno sopra l'altro (fino a 5-6 strati); La fonte luminosa che consentirà la fotosintesi clorofilliana non sarà il sole, le piantine assorbiranno la luce direttamente da lampade a LED specifiche per l'agricoltura diventate ormai una tecnologia consolidata nel campo.
La Vertical Farming presenta notevoli punti di forza sia dal punto di vista della sostenibilità ambientale sia da quello della salute dei consumatori:
- Crescendo in un ambiente chiuso privo di agenti patogeni, le piante non subiscono trattamenti con pesticidi;
- La possibilità di effettuare un riciclaggio totale dell'acqua dal sistema rappresenta un valore molto significativo dato che circa il 70% del consumo mondiale d'acqua è destinato ad uso agricolo;
- La coltivazione in verticale su più strati può significare un raccolto sestuplicato per ogni metro quadro rispetto ad un normale sfruttamento del terreno a cielo aperto;
- E' possibile coltivare a kilometro zero, ovvero nello stesso luogo in cui si consuma, abbattendo i costi di trasporto e garantendo maggiore freschezza degli alimenti;
Le vertical farm potranno davvero rappresentare il nuovo modo di fare agricoltura nel terzo millennio, essendo sistemi chiusi non sono esposti a calamità naturali e potrebbero essere costruite ovunque, anche in pieno deserto.