La coltivazione outdoor è un metodo di coltivazione che si basa sull'utilizzo della luce solare come fonte di energia per la crescita delle piante. Questo metodo prevede che le piante vengano coltivate all'aperto, in terreni o vasi, senza l'utilizzo di fonti di luce artificiali. Grazie alla luce del sole, le piante possono svilupparsi in modo naturale, acquisendo tutte le sostanze nutritive necessarie per il loro sviluppo. Questo tipo di coltivazione è particolarmente indicato per alcune specie vegetali, che richiedono condizioni climatiche specifiche per crescere in modo sano e rigoglioso. Inoltre, la coltivazione outdoor è spesso associata alla produzione di prodotti biologici, poiché le piante crescono in modo naturale e senza l'uso di pesticidi o fertilizzanti chimici.
La coltivazione outdoor può essere un'esperienza gratificante e molto soddisfacente, ma richiede attenzione e cura per ottenere i migliori risultati. Ecco alcuni consigli utili per coltivare al meglio all'aperto e ottenere un raccolto abbondante e sano.
1. Scelta della varietà
Per coltivare con successo all'aperto, la scelta della giusta varietà di piante è fondamentale. È importante selezionare una varietà che sia adatta alle condizioni climatiche della propria regione e che presenti una buona resistenza alle malattie e alle infestazioni di parassiti.
2. Scegliere la posizione giusta
E' importante scegliere la posizione giusta per le piante: assicurarsi che abbiano accesso alla luce del sole per almeno 6 ore al giorno, ma evitare esposizioni troppo intense o prolungate, che potrebbero danneggiare le foglie.
3. Preparazione del terreno
Scegliere il terreno giusto è uno dei fattori chiave per garantire una buona crescita e produzione delle piante in coltivazione outdoor. Un terreno fertile, ben drenato e con il giusto livello di umidità è fondamentale per assicurare alle piante tutti i nutrienti necessari per il loro sviluppo. Il terreno deve essere in grado di trattenere l'acqua in modo adeguato, senza lasciarla stagnare, altrimenti le radici potrebbero marcire e le piante morire. Inoltre, il pH del terreno dovrebbe essere controllato e regolato in generale tra 6 e 7 pH, o comunque regolarlo per adattarsi alle esigenze specifiche della pianta che si intende coltivare. Evitare di coltivare su terreni contaminati da sostanze tossiche o inquinanti.

Plagron Seed Box
Plagron Seed Box per la germinazione contiene tutto quello che serve per completare la germinazione con successo.
€ 20,90 Acquista ora
4. Semina
Se si è scelto di coltivare in terra piena considerare gli spazi per quando le piante saranno mature. Per le piante da fiore come la canapa è buona regola posizionare i semi a massimo 1 cm di profondità e con una distanza di almeno 50-60 cm l'una dall'altra in modo da permettere un crescita buona. Per le piante da orto tutto dipenderà dalla varietà scelta.
Canapa: Il momento migliore per seminare per la canapa è Aprile / Maggio.
Piante da orto e fiori: Ogni varietà al suo momento migliore per essere seminata, la semina di un orto, di un giardino, di un balcone è un argomento più complesso che terrà conto di fattori diversi in base alle piante scelte.
La scelta del periodo di semina è cruciale per ottenere una buona produzione delle piante. Se si pianifica attentamente il calendario di semina e si tiene conto delle condizioni climatiche locali, si può garantire un raccolto abbondante e di alta qualità.
5. Irrigazione
Altro consiglio importante è quello di regolare l'irrigazione in modo da non esporre le piante a un eccesso di acqua o a una carenza idrica. In generale, è meglio effettuare irrigazioni frequenti ma leggere, in modo da mantenere costante il livello di umidità del terreno. In caso di coltivazione difficili da affiare con regolarità consigliamo l'integrazione nel substrato di un ritentore idrico o idroritentore, come vermiculite, perlite o i più moderni polimeri bio degradabili che trattengo acqua e sostanze nutrienti per poi rilasciarle gradualmente nel tempo.
6. Concimazione
Per ottenere una crescita sana e vigorosa delle piante, è consigliabile utilizzare un concime organico contenente un mix di nutrienti essenziali, tra cui l'azoto, il fosforo e il potassio. In particolare, l'azoto è un elemento fondamentale per la formazione di foglie e steli robusti, ma è importante assicurarsi che il concime scelto contenga anche altri elementi nutritivi come il calcio, il magnesio e il ferro, per garantire una crescita equilibrata e una produzione ottimale. Per la fioritura spostare la nutrizione più sul Fosforo e Potassio, per la creazione di fiori e frutti rigogliosi. In alternativa, è possibile preparare il proprio compostaggio utilizzando scarti di cucina e altri materiali organici, in modo da creare un fertilizzante naturale e sostenibile.
7. Controllo malattie e parassiti
Infine, è importante monitorare costantemente le piante, controllando l'eventuale presenza di parassiti o malattie e intervenendo tempestivamente con prodotti naturali e non tossici. Seguendo questi semplici consigli, è possibile coltivare all'aperto in modo efficace e ottenere piante rigogliose e un raccolto sano e gustoso.