Come aumentare la resa della coltivazione outdoor

Come aumentare la resa della coltivazione outdoor

Consigli per migliorare la grandezza dei fiori e frutti

Seguendo correttamente le pratiche di coltivazione consigliate e fornendo alle piante le condizioni ottimali per la crescita, si può ottenere un notevole aumento della resa e delle dimensioni dei fiori.

Esposizione delle piante alla luce del sole

Come spiegato nel precedente articolo "Consigli per la coltivazione outdoor", ripetiamo che la prima regola per una buona resa nella coltivazione outdoor è l'esposizione alla luce solare. Questa contribuisce alla fotosintesi, favorendo una crescita vigorosa e una ricca produzione di fiori. Posiziona le piante in una zona esposta alla luce solare almeno 6 ore al giorno.

Prevenzione dei parassiti aggressivi

Se le piante stanno per iniziare la fase di fioritura, quando si cominciano a vedere i primi segni sui rami, potrebbe essere utile - se non essenziale - prevenire possibili attacchi da parte di parassiti aggressivi per le piante. Purtroppo è un'aspetto che spesso viene sottovalutato dai coltivatori, si pensa di intervenire solo nel caso in cui l'infestazione è in atto.

È di fondamentale importanza adottare una corretta strategia di prevenzione dei parassiti delle piante nella coltivazione all'aperto, prima che si verifichi un'infestazione completa. Insetti aggressivi come masticatori, minatori fogliari, afidi, cocciniglie, bruchi e lumache possono causare danni significativi alle piante, compromettendo la resa del raccolto. Questi parassiti richiedono una notevole quantità di energia da parte della pianta per difendersi e riparare i danni, talvolta portando a danni così rilevanti da causare la perdita totale o quasi del raccolto. Pertanto, prendere misure preventive tempestive e adottare strategie di controllo efficaci è essenziale per garantire una coltivazione sana e una produzione ottimale.

Evitate di somministrare prodotti chimici o possibilmente tossici durante le fasi di fioritura e fruttificazione. Leggere bene le etichette e le modalità d'uso.

Sono disponibili una vasta gamma di prodotti per la prevenzione naturale dei parassiti dannosi, pertanto ci sentiamo di consigliarvela, date un'occhiata al catalogo online degli antiparassitari.

Tra questi ce ne sono alcuni molto validi, del tutto naturali e applicabili durante la fioritura, ve ne elenchiamo alcuni:

  • AOC Antilumaca Naturale: Basta stenderlo al bordo dell'area di coltivazione per creare una barriera impenetrabile per lumache e limacce. Prodotto naturale, è un minerale innoquo che da fastidio alle lumache che tenderanno ad evitarlo.
  • Olio di Lino: Corroborante naturale che potenzia le difese delle piante e scoraggia l'avvicinarsi di cocciniglie e simili.
  • Snake Poison: Insetticida ecologico a base di acidi organici, molto efficace sulle larve, su lepidotteri e bachi. Inoltre rinforza le strutture cuticolari delle piante stimolando i processi di fotosintesi.
  • Estratti di Ortica: Rende inospitale l’ambiente per afidi, acari, ragnetto rosso e carpocapsa. E' una sostanza attiva presente in natura.
  • Aptus Fungone: Spray fogliare preventivo protettivo che consente di ridurre i problemi causati dagli agenti patogeni di muffe, botrite e oidio e di aumentare la resistenza della pianta agli attacchi futuri.

Fertilizzare correttamente

In questo caso valuteremo la fase di vita della pianta per capire se possiamo somministrare un tipo di fertilizzante piuttosto che un altro. In ogni caso durante la fase di fioritura, bisogna aumentare l'apporto di fosforo e potassio per favorire una produzione di fiori più abbondante, quindi si useranno fertilizzanti specifici per la fioritura, con NPK bilanciato su fosforo e potassio. Riduci gradualmente l'apporto di azoto durante la fioritura per evitare una crescita eccessiva delle foglie a scapito della produzione di fiori.

Se ci troviamo in procinto o all'inizio della fioritura possiamo pensare di integrare al substrato del fertilizzante che verrà assorbito dalle piante più lentamente, come ammendanti organici in pellet o in polvere.

Se ci troviamo in piena fioritura o fruttificazione valuteremo l'utilizzo di fertilizzanti a rapido assorbimento, organo-minerali o minerali come i PK booster.

Defogliazione e pulizia

Per migliorare le prestazione delle piante in termini di raccolto è utile praticare una defogliazione ragionata: eliminare le foglie e i rami deboli, quelli inferiori che non ricevono una quantità di luce sufficiente, compresi mini germogli laterali o getti nell'ombra. Questo permetterà alle piante di concentrare le loro energie sulla crescita dei rami superiori e dei fiori, favorendo una maggiore produzione e maggiori dimensioni. Se prevedi una grade raccolta sostieni i rami delle piante con spago e supporti rigidi come paletti di bamboo o legno.

Questi sono solo alcuni consigli per un aumento significativo della resa finale e la grandezza dei fiori in outdoor.

Cosa stai cercando?