Le formiche allevano gli afidi: ecco come funzionano

Le formiche prendono la linfa prodotta dagli afidi e in cambio proteggono le loro uova. È così che le formiche creano dei veri e propri allevamenti di insetti terribilmente nocivi per le nostre piante.  
In sostanza, i piccoli afidi – grazie alla loro piccola bocca pungente - succhiano la linfa delle parti più tenere delle piante e la trasformano in melata, una sorta di liquido gelatinoso zuccherino molto apprezzato dalle formiche.

Così facendo, gli afidi lavorano per produrre lo zucchero di cui si nutrono le formiche e loro – in cambio – proteggono le uova degli afidi dagli attacchi esterni e dai possibili predatori. Ma non è tutto, perché – durante il periodo invernali e più rigidi – gli afidi nascondono le loro uova nel formicaio in attesa dell’arrivo della primavera, periodo di grande fermento per gli insetti che producono la melata.
Inoltre, per spingere gli afidi a produrre una quantità maggiore di melassa, le formiche usano le loro antenne per stimolare l’addome degli afidi: un’alleanza incredibile che – naturalmente – rappresenta un grande rischio per tutti coloro che curano una coltivazione outdoor.

 


Anche a causa di questa alleanza tra formiche e afidi, questi ultimi rappresentano uno dei principali nemici di coloro che hanno una coltivazione di fiori o di piante, un orto o semplicemente dei vasi di piante da interno.
Gli afidi vivono e si muovono in colonie e in ogni colonia ci sono insetti senza ali e insetti con le ali: questi insetti sono fondamentali per la vita e la sopravvivenza delle formiche, perché producono – come visto sopra – il prezioso liquido zuccherino di cui vanno golose.

Gli afidi bucano lo strato superficiale della pelle per succhiare via i liquidi presenti all’interno e la linfa vitale. Le foglie delle piante colpite da questa aggressione iniziano un lento e inesorabile processo di decadimento: le foglie appassiscono, i germogli smettono di crescere e sulle radici si formano delle protuberanze. A rendere l’afide particolarmente pericoloso è la sua tendenza a colpire tutte le parti morbide della pianta.
Se vi accorgete della presenza di una fila continua di formiche che si arrampicano lungo il fusto o i rami di una pianta, cercate gli afidi sui germogli, i boccioli o sulle foglie più giovani: sono le prime parti che vengono attaccate. Se li trovate, dovete attivarvi immediatamente con un prodotto adatto che sia allo stesso tempo insetticida aficida.

La relazione tra formiche e afidi è una vera e propria simbiosi che esiste da milioni di anni: questi animaletti – come visto sopra - dipendono l'uno dall'altro e da soli non potrebbero sopravvivere. Pertanto se riscontrate la presenza di afidi sulle vostre piante, è quasi certo che vi siano anche delle formiche e viceversa. Pertanto, dovete necessariamente muovervi per combattere simultaneamente entrambi, altrimenti le vostre piante – anche se al momento si presentano sane e senza problemi - saranno presto attaccate e indebolite da tutti e due gli insetti.

Scopri i prodotti per combattere i parassiti!
Cosa stai cercando?
Assistente Virtuale
Online
Privacy PolicyBefore proceeding with the chat, we invite you to review our privacy policy and provide your consent for data processing. You can find the full version of the policy at the following link: Privacy Policy.