Realizza i tuoi cosmetici a base di Aloe Vera

Cosmetici Fai da Te con Aloe Vera | Idroponica.it

Estate. Certo, una stagione bellissima, fatta di sole e mare, passeggiate in montagna, tuttavia una stagione che può disidratare la pelle ed il corpo: le scottature solari, il cloro o la semplice aria condizionata in ufficio sono nemici per il benessere della nostra pelle. Per mantenere la corretta idratazione, ti proponiamo delle semplici ricette a base di Aloe Vera. L'aloe è una pianta ricchissima che contiene ben 18 dei 20 aminoacidi essenziali alla vita. E' inoltre una pianta particolarissima in quanto è l'unica pianta edibile, a parte le alghe, contenente la vitamina b12, ottima quando anche per uso vegano.

Con il caldo, possiamo usare l’aloe vera per tantissime cose: si può bere la mattina come tonico, si può usare come maschera viso idratante, o semplicemente come trattamento ammorbidente per i capelli. L’aloe vera è una pianta succulenta, nota per i suoi usi medicinali. Oltre ad essere un potente antiossidante ed un antibatterico naturale, idrata la pelle senza renderla grassa, il che significa che è adatta per qualsiasi tipo di pelle. Si assorbe molto velocemente e affievolisce le rughi sottili. Ammorbidisce anche le cellule morte della pelle e ne aiuta la rimozione, lasciando la pelle più liscia e luminosa. È un ottimo rimedio per qualsiasi irritazione o arrossamento della pelle. Sapendo come usare questa splendida pianta nel modo giusto, potrete fare magie anche per il vostro intestino. Ora che avete imparato a coltivarla, potete realizzare numerose ricette divertendovi. Eccone alcune semplicissime per iniziare a produrre i vostri cosmetici naturali

Prodotti e cosmetici fatti in casa con l’Aloe Vera: ingredienti

A portata di mano dovrete avere: 

  • Gel di Aloe (estraibile facilmente dalla vostra pianta)
  • Gocce di succo di limone
  • Olio di cocco ( per maschere Viso e Capelli)

Come tagliare l'aloe ed estrarre il gel

- Taglia prima la foglia dalla base e posizionala in un bicchiere d'acqua per una notte in modo da farle rilasciare il sapore amarognolo.

- Eliminare l'acqua il giorno successivo e sciacquare bene eliminando tutte le impurità e i residui di terra.

- Per tagliare la foglia di aloe, cominciate col tagliare la base e la punta (almeno 4/10 cm, in base alla lunghezza della foglia) utilizzando un taglierino ben affilato e pulito: ora tagliate i bordi (dove ci sono i destini appuntiti su ciascun lato nel senso della lunghezza). Ora che tutte le giunzioni sono state eliminate, dobbiamo sbucciare l’aloe eliminando il lembo piatto superiore della foglia. Non utilizzate un coltello ma un semplice cucchiaio: il coltello potrebbe non eliminare correttamente i filamenti della buccia. La parte esterna dell'aloe, la buccia, cosi come il gel contenuto nella punta, sono carichi di aloina, una sostanza fortemente lassativa. Va bene se vogliamo utilizzare l'aloe a questo scopo, ma evitatelo se non è un lassativo ciò che state cercando. 

Ora che il gel è visibile, con l’aiuto di un cucchiaio, rimuovetelo dalla foglia e riponetelo in un piccolo contenitore di vetro, rimuovendo eventualmente con un coltello la buccia che è rimasta attaccata al gel.

Siamo pronti a preparare i nostri cosmetici naturali!

 

Come produrre in casa i cosmetici con l'aloe vera

 

Tonico da bere a base di aloe vera

In un bicchiere, mescolate 1 cucchiaino di gel di aloe con 10 gocce di limone (ma se piace anche di più)  e aggiungete acqua. Potete usare un mixer: il composto sarà pronto quando avrà perso la consistenza gelatinosa ed avrà assunto una consistenza spumosa. Il vostro tonico è pronto da bere! Si consiglia di assumerne almeno un bicchiere al mattino appena svegli. Potete anche aggiungere il gel ad un centrifugato o ad una spremuta di agrumi, nel caso non foste amanti del sapore. 

Maschera viso a base di aloe vera

In una ciotola, mescolate il gel di aloe con alcune gocce di limone (in realtà solo due o tre). Il succo di limone è un esfoliante naturale e un tonico che aiuta ad eliminare le cellule morte, sbiadisce la pigmentazione scuritasi a causa di cicatrici da acne. Strofinate il mix su viso e collo e lasciatela agire per 20 minuti. Quindi risciacquate. Potete applicare ora la vostra crema idratante preferita, ma la maschera all’aloe preparerà la pelle all’assorbimento delle sostanze idratanti della crema. Per le pelli sensibili, potete semplicemente applicare il gel direttamente sul viso senza aggiungere limone, con le mani o con semplici dischetti di cotone.

Maschera per capelli a base di aloe vera

In un frullatore, mescolate il gel di aloe con alcune gocce di limone e 1 cucchiaio di olio di cocco. Le vitamine, i minerali e gli amminoacidi dell'aloe vera insieme ai grassi saturi nell'olio di cocco nutrono i follicoli piliferi e favoriscono la crescita dei capelli e un cuoio capelluto sano. Ora applica la miscela ottenuta sui capelli per 30 minuti prima di lavarli. Per lavarli, utilizzate lo shampoo prima che i capelli si bagnino sotto la doccia. Questo dovrebbe aiutare a rimuovere più efficacemente l'olio di cocco dai capelli, (utilizzando lo sciampo senza diluizione) senza dover effettuare più passaggi: comunque è sempre consigliabile, anche senza maschera, utilizzare uno shampoo almeno due volte risciacquando ogni volta. Passate all’asciugatura e godetevi i vostri morbidissimi capelli!

Conservare il gel di aloe vera

Ricordate che il Gel di aloe è fotosensibile e tende ad ossidarsi alla luce e nel tempo, perdendo le sue proprietà nutrizionali principali: se non avete intenzione di consumarlo subito, potete conservarlo, al massimo per 3 giorni, in un barattolo di vetro correttamente sterilizzato e chiuso in un foglio di alluminio, meglio se in frigo. 

Cosmetici fatti in casa con l'aloe vera: consigli pratici

L' aloe vera è facilissima da coltivare in vaso, su un balcone, in giardino o in terrazzo. Sole e terra sono tutto ciò di cui questa ricchissima pianta ha bisogno. Divertitevi a coltivarla ed avrete sempre a portata di mano il vostro ingrediente naturale di base per òla preparazione di numerosissime ricette. Queste sono sicuramente le ricette più semplici per avere a disposizione velocemente dei cosmetici naturali. Presto vi aggiorneremo su ricette più ricche e complesse ma altrettanto semplicemente realizzabili in casa, aggiungendo oli essenziali e altri prodotti naturali per ottenere un’intera gamma di cosmetici biologici e sempre freschi. 

Stay Tuned su idroponica.it!

Prodotti che potrebbero interessarti

Cosa stai cercando?