Come coltivare il coriandolo dalla A alla Z
In questa guida imparerai come coltivare il Coriandolo, un'erba aromatica prelibata in cucina sia per le sue foglie che per i suoi semi che non può mancare nell'orto di un amante della buona cucina.
Indice
Il coriandolo e la sua storia
Il Coriandolo (Coriandrum sativum L.), noto anche come Cilantro è un'erba annuale, coltivata principalmente per i suoi frutti oltre che per le tenere foglie verdi. Appartiene alla famiglia delle Apiaceae. È un'erba annuale liscia ed eretta alta da 30 a 70 cm, foglie inferiori larghe con margini crenatamente lobati, foglie superiori finemente tagliate con lobi lineari, fiori piccoli, bianchi o rosa in ombrelle terminali composte, frutti - schizocarpo, globulari, giallo-marroni , a coste, 2 semi, i semi maturi sono aromatici. È originario della regione mediterranea. È una pianta da fiore annuale che appartiene alla famiglia del prezzemolo. Proveniva dall'Europa meridionale, dal Nord Africa e dall'Asia occidentale e fu coltivato per la prima volta già nel 2.000 anni a.C.
Era coltivato nei giardini pensili di Babilonia ed era una delle spezie più popolari anche nell'antico Egitto e in Grecia. Gli antichi egizi credevano che il coriandolo potesse essere usato come cibo nell'aldilà mentre gli antichi greci lo consumavano come cibo e lo usavano anche come ingrediente per i profumi. Tutte le parti del coriandolo sono commestibili, tuttavia, non tutti apprezzeranno il gusto del coriandolo. Secondo studi medici, il proprio corredo genetico determina se a una persona piacerà o meno il coriandolo.
I frutti hanno un odore fragrante e un gusto aromatico gradevole.
L'odore e il gusto sono dovuti al contenuto di olio essenziale, che varia dallo 0,1 all'1,0% nei semi secchi. Questi oli essenziali sono usati per aromatizzare liquori, preparati per dolciumi e anche per mascherare gli odori sgradevoli nelle preparazioni farmaceutiche.
I frutti essiccati macinati sono gli ingredienti principali della polvere di curry. I frutti interi sono anche usati per aromatizzare cibi come sottaceti, salse e dolciumi. Le giovani piante così come le foglie sono utilizzate nella preparazione di chutney e sono anche usate come condimenti in curry, zuppe, salse e chutney. Ha anche proprietà medicinali. Si dice che i frutti abbiano proprietà carminative, diuretiche, toniche, gastriche e afrodisiache.
Clima e suolo
È una coltura tropicale e può essere coltivata tutto l'anno (eccetto la stagione molto calda, cioè luglio-agosto) per le sue foglie, ma per una maggiore resa di frutti deve essere coltivata in una stagione specifica. Un clima secco e freddo, senza gelate soprattutto in fase di fioritura e allegagione, favorisce una buona produzione di frutti. Il tempo nuvoloso durante la fase di fioritura e fruttificazione favorisce l'incidenza di parassiti e malattie. Le forti piogge influiscono sul raccolto. Essendo una coltura irrigata, può essere coltivata su quasi tutti i tipi di terreno a condizione che venga applicata una quantità sufficiente di materia organica. Preferisce un terreno sabbioso.
La foglia del coriandolo
Il coriandolo assomiglia molto al prezzemolo perché ha foglie piatte e dentate. Tuttavia, è qui che finisce la maggior parte delle somiglianze. Il prezzemolo ha un sapore molto delicato, ma il coriandolo è pungente e forte. Alcune persone descrivono persino il gusto come un po '"saponoso", ma è una questione di preferenza.
Se raccogli le foglie di coriandolo prima che si abbattano o vai a seminare, hanno un sapore migliore e sono consigliate per le persone che vivono nelle zone otto o superiori. Il coriandolo cresce meglio se piantato all'ombra durante i caldi mesi estivi.
Il coriandolo è ottimo nelle ricette per zuppe e stufati, salse, pesto, condimenti, risotti, insalate e persino enchiladas e zuppa di mais. Se le foglie di coriandolo vengono raccolte quando sono giovani e piccole, avranno un sapore migliore, poiché tendono a diventare un pò amare se il periodo di crescita si protrae per troppo tempo. Le foglie e gli steli della pianta di coriandolo sono audaci e speziati e spesso usati nei piatti di salsa, mentre i semi tendono ad essere delicati e dolci e sono più spesso utilizzati in piatti come le carni affumicate, alcuni piatti indiani e persino le animelle.
I semi di coriandolo
I piccoli frutti di coriandolo sono anche i suoi semi e si presentano verdi nella prima fase di crescita per poi diventare marroni durante la maturazione. Una volta che l'intera pianta è pronta e matura, appendila sottosopra e lega un sacchetto di carta allo stelo per raccogliere i semi che si staccheranno via via. Dopo solo pochi giorni puoi raccogliere tutti i semi perché a quel punto saranno tutti sul fondo del sacchetto. Esistono numerose ricette che utilizzano semi di coriandolo, tra cui zuppa di lenticchie, pasta di curry, vari stufati e zuppe, hamburger e altri tipi di carne e persino lasagne. Altri piatti in cui sono prelibati includono prodotti da forno e piatti saltati in padella. Durante la prima parte del ciclo di vita della pianta, puoi raccogliere le foglie della pianta di coriandolo, ma devi aspettare fino alla fine dela coltura se desideri invece raccoglierne i semi.
Varietà
1. Coriandolo spinoso
Conosciuto anche come Culantro, è popolare in molti piatti caraibici e asiatici. Puoi usare il Culantro al posto del coriandolo in foglia se lo desideri, e se lo coltivi da solo, tieni presente che preferisce il terreno umido con molta ombra.
Se trovi un posto dove ordinare questa varietà di coriandolo, cercalo nelle sezioni "etnico" o "globale" del negozio. La pianta stessa sembra una lattuga a foglia lunga e produce piccoli fiori blu. Quando è completamente cresciuto, il Culantro può crescere fino a 30cm di altezza con foglie larghe 5cm.
Una delle cose più interessanti di questa pianta è che viene utilizzata sia per aromatizzare i cibi che per scopi medicinali. Ha un aroma e un sapore forti quando viene utilizzato in vari piatti e quando viene utilizzato per scopi medicinali ha eccellenti proprietà analgesiche e antinfiammatorie. Il culantro è in realtà diverso dal coriandolo, sebbene siano cugini botanici ed è della stessa famiglia di prezzemolo, carote e pastinaca.
2. Coriandolo indiano estivo
Il coriandolo indiano estivo è un'erba e una biennale, cresce infatti meglio nel corso di due anni e necessita di una moderata quantità di manutenzione, il che significa che devi sapere qualcosa sulla coltivazione del coriandolo se desideri piantare questo tipo di semenza. Si alza fino a circa 60cm di altezza e può essere disturbato da alcuni parassiti, quindi se lo coltivi, dovresti stare attento a questi.
3. Coriandolo messicano
Noto per essere una pianta a bassa manutenzione che attira le farfalle nel tuo giardino ed è facile da coltivare, il coriandolo messicano fiorisce a metà estate ed è solitamente considerato una pianta biennale. È usato anche per scopi medicinali ed è noto per aiutare contro condizioni come morsi di serpente, infertilità, ipertensione, mal d'orecchi, febbre, ustioni e persino malaria.
4 Coriandolo Potluck
C'è una moderata quantità di manutenzione per questa varietà di coriandolo, motivo per cui non è raccomandato per i coltivatori principianti. Quando lo coltiva, il coltivatore deve essere consapevole di cose come i livelli di pH, i requisiti idrici, il sole e le condizioni del suolo, per citarne alcuni.
5. Coriandolo vietnamita
Il coriandolo vietnamita è spesso considerato più saporito del coriandolo normale. Conosciuto anche come Rau Ram, il coriandolo vietnamita ha foglie strette e scure con bordi lisci e segni su entrambi i lati delle vene della foglia. Se desideri mettere questo tipo di coriandolo nelle tue insalate, puoi usare un intero rametto, compreso il gambo. Se ci cucini, puoi tagliarlo e aggiungerlo a cibi come noodles e persino zuppe e stufati. Se lo coltivi, tieni presente che ama molta umidità e ombra pomeridiana. Per quanto riguarda la coltivazione del coriandolo vietnamita, è abbastanza facile da coltivare. Funziona bene nei climi tropicali caldi e, oltre al condimento, è anche usato per scopi medicinali, ora in particolare per trattare vari tipi di problemi di stomaco, come dolori di stomaco di base e persino indigestione. Stranamente, è anche un alimento noto per reprimere gli impulsi sessuali, motivo per cui a volte viene mangiato dai monaci buddisti. A causa della sua versatilità in numerosi piatti di cibo, è un'eccellente aggiunta al giardino delle erbe aromatiche di chiunque ed è comunemente incluso in piatti come il ceviche e il Pico de Gallo.
Preparazione del terreno
Per predisporre la coltivazione outdoor, il terreno viene arato da 3 a 4 volte alla fine dell'inverno e il campo deve essere piantato immediatamente dopo l'aratura per rompere le zolle ed evitare l'umidità del suolo. Se coltivi in vaso, prediligi terreni sabbiosi, ben drenati e leggermente acidi.
Semina
Il coriandolo viene seminato da fine marzo a inizio settembre. Per ottenere un raccolto costante durante l'estate seminate piccole quantità ogni 3 settimane. I mesi migliori per la produzione di foglie sono la tarda primavera e l'autunno. Il coriandolo crescerà meglio se seminato direttamente in terra piuttosto che coltivato in serra e trapiantato. Interra il seme a circa 2cm di profondità e mantieni una distanza di 30 cm tra pianta e pianta, predisponendo delle file. I semi conservati per 15-30 giorni registrano una germinazione migliore e precoce rispetto ai semi appena raccolti. Anche i semi immersi in acqua per 12-24 ore prima della semina migliorano la germinazione. La germinazione avviene in 10-15 giorni.
Fertilizzanti
Fertilizza ogni due settimane con un fertilizzante idrosolubile bilanciato e biologico come il Veganics Grow di Bionova dopo che le piante raggiungono un'altezza di circa 5cm. Mantieni il terreno leggermente umido ma non impregnato d'acqua. Il coriandolo cresce meglio quando le foglie vengono raccolte regolarmente.
Irrigazione
La prima irrigazione viene effettuata 3 giorni dopo la semina e successivamente a intervalli di 10-15 giorni a seconda dell'umidità del terreno.
Raccolta
Il raccolto sarà pronto in circa 90-110 giorni a seconda delle varietà e della stagione di crescita. La raccolta deve essere effettuata quando i frutti sono completamente maturi e iniziano a cambiare dal colore verde al marrone. Le piante vengono tagliate e impilate in piccole cataste per poi essere pulite ed essiccate a mezz'ombra. Dopo l'essiccazione, i prodotti vengono conservati in sacchetti di iuta rivestiti di carta o in contenitori sottovuoto come il TIGHTVAC per meglio preservarne la fragranza.

Atami AtaClean 250ml
Prodotto per la pulizia di sistemi di irrigazione. Previene ed elimina l'accumulo di minerali di calcio e fosfato di ferro ed alghe.
Adatto per l'uso con normale acqua del rubinetto oppure utilizzare ogni volta in modo preventivo insieme al nutrimento.
€ 7,99 Acquista ora
Malattie e difesa delle piante
Nella fase di germinazione il coriandolo viene spesso attaccato da bruchi che si nutrono delle foglie tenere e in fase di fioritura dagli afidi. Si consiglia di irrorare il raccolto con antiparassitario naturale quale il BIO ORTICA di Vebi per controllare gli afidi: antiparassitari chimici potrebbero danneggiare le colonie di api che sono necessarie per l'impollinazione e per la produzione di frutti . L'Oidio (Erysiphe polygoni) è una malattia grave, che può danneggiare un intero raccolto se lasciato proliferare, soprattutto nella fase iniziale di crescita. Si consiglia di irrorare con una soluzione di zolfo micronizzato come il VEBIZOLFO WG a intervalli di 10-15 giorni. La muffa grigia è causata da un batterio chiamato Helminthosporium e può essere controllata lavando le piante ditanto in tanto con prodotti come il SAPONE ALLO ZOLFO di Antika Officina Botanika.
Divertitevi a coltivare questa adorabile erba aromatica e per sbizzarrirvi in cucina con ricette tradizionali di tutto il mondo!