Tutte le Tecniche per Coltivare il luppolo in vaso e in terra

Come Coltivare il Luppolo: Manuale Completo - Idroponica.it

Come Coltivare il Luppolo

Il luppolo è uno dei due membri della famiglia delle piante Cannabinaceae ed è strettamente imparentata con le famiglie di ortica e canapa. Esistono solo due specie riconosciute di luppolo: Humulus Lupulus e Humulus Japonicus. L'Humulus Japonicus è una pianta annuale praticamente priva di resine ed è inutile per la produzione di birra, sebbene sia un vitigno molto attraente. Il luppolo è originario delle zone temperate dell'emisfero settentrionale e viene coltivato in tutto il mondo tra la 30a e la 50a latitudine, nord o sud. Le piante di Luppolo sono estremamente resistenti e longeve che possono riprodursi fino a 25 anni. Il luppolo, Humulus Lupulus, è una pianta perenne erbacea resistente. Durante il primo anno, la crescita fuori terra sarà limitata mentre la pianta si impegna a stabilire le basi del suo esteso apparato radicale. Ogni primavera, la corona o la radice del luppolo faranno germogliare dozzine di piccoli germogli a gambo quadrato, che si arrampicano in senso orario mediante l'uso di minuscoli peli sugli steli e sul dorso delle foglie. La salita avviene sia aggrappandosi con questi peli che attorcigliandosi. Lasciati a se stessi, si arrampicheranno su qualsiasi altra pianta vicina e si avvolgeranno anche su se stessi ad un'altezza straordinaria. Il luppolo viene solitamente coltivato su un sistema a traliccio, con un'altezza compresa tra 3,6 e 6 mt. Poiché sono piante così grandi e in rapida crescita, il luppolo richiede una grande quantità di energia solare, oltre ad acqua e sostanze nutritive. Un buon terreno, un sacco di compost, sole e acqua forniranno piante forti e resistenti alle malattie. Le piante di luppolo producono sia rizomi che vere radici. Ogni corona, o zolla, è composta da entrambi i tipi di radici. Le vere radici diventano piuttosto legnose man mano che maturano e crescono di dimensioni, e non producono gemme riproduttive. I rizomi, che tendono a crescere appena sotto la superficie del suolo e che si irradiano dal centro della chioma, sono spessi e succosi, con gemme e radichette marcate.

Il luppolo prospera nella maggior parte dei climi moderati. Imparare a piantare e curare il luppolo è facile e gratificante. Crescerà annualmente delle viti che nelle giuste condizioni, possono crescere fino a 7/8 mt di altezza ogni stagione, morendo dopo il raccolto. Il rizoma possiede le gemme per la propagazione: potete potare la parte secca e conservare il rizoma per la stagione successiva. In buone condizioni, ogni vite di luppolo produrrà da 450/800 grami di fiori secchi.

Coltivate il vostro luppolo!

Siete interessati a coltivare il vostro luppolo? Iniziate a pianificare ora, e poi seguite questi semplici passi.

Coltivazione in terra o in vaso

Una buona varietà di luppolo non è difficile da trovare. Coltivare il proprio luppolo è un modo gratificante e sorprendentemente facile per  produrre birra fatta in casa e renderla unicamente tua. Un trattato completo su come piantare un giardino di luppolo può facilmente occupare diversi volumi, ma per iniziare, è necessario padroneggiare solo pochi passi.

1. Acquistate i rizomi in febbraio o marzo.

Pianificate in anticipo: quale varietà di luppolo volete coltivare? Alcuni rivenditori offrono prevendite già a gennaio, ma il pre-ordine di solito non è necessario, a meno che stiate cercando una varietà particolarmente richiesta (tenete presente, però, che molti dei cultivar più popolari di oggi - come Amarillo, Citra, Mosaic e Simcoe - sono brevettati e non in vendita). Una volta ricevuto il vostro luppolo, conservatelo in frigorifero fino al momento di piantare.

2. Piantate i rizomi una volta che il terreno si sia ben scongelato e la vostra zona abbia superato con sicurezza lo spettro dell'inverno.

Scegliete una posizione esposta a sud che riceva molta luce solare durante il giorno, almeno 6-7 ore, idealmente una posizione leggermente rialzata e che dreni bene, dato che il Luppolo non ama i ristagni di acqua. In primavera, mettete i rizomi della stessa varietà a circa 1 metro l'uno dall'altro. Interrate ogni rizoma a circa 15 cm di profondità, orientato orizzontalmente. Nonostante le loro grandi dimensioni, il luppolo cresce bene in contenitori e vasi se dotato di un robusto graticcio, acqua abbondante e abbondanti nutrienti supplementari., tuttavia le viti devono essere potate regolarmente durante la stagione di crescita per prevenire condizioni legate alle radici, che inibiranno la loro capacità di fruttificare. Per dare alle radici abbastanza spazio per diffondersi, è necessario un vaso o una fioriera con un diametro minimo di (40-45cm). Quando si coltiva il luppolo in un contenitore, la più grande carenza che dovrete superare è il fatto che state riducendo la massa di radici della pianta. Tutto ciò che farete durante la semina e la cura della pianta durante la stagione di crescita avrà lo scopo di mitigare questo deficit. Un semplice traliccio regolabile farà al caso vostro. Avrete anche bisogno di uno spago o della iuta: potete utilizzare anche qualsiasi sistema a traliccio che funzioni con il luppolo interrato.  Inoltre, avrete bisogno di un mezzo per far crescere il luppolo. Anche con una grande fioriera, si avranno i crampi alle radici della pianta del luppolo e quindi è necessario che il terreno di coltura si adatti al meglio a questa applicazione. Nello specifico, serve un terreno con ottimo drenaggio. Come raccomandazione, usate un terriccio drenante con perlite, come Agriperlite di Plant!it . Questo tipo di substrato, fornisce un ottimo drenaggio ed è molto leggero quando è asciutto. Infine, dovrete applicare sui rizomi e un pò di fertilizzante liquido. Ogni vaso conterrà un rizoma e richiederà fino a 2 tazze di un fertilizzante liquido equilibrato per tutti gli usi durante la stagione di crescita.

3. Nutrite le piante in crescita con frequenti annaffiature leggere.

Il vostro obiettivo è quello di fornire abbastanza acqua per aiutare la pianta a stabilire le sue radici, ma non così tanto da far marcire i rizomi. Una volta che i primi germogli rompono la superficie del terreno (2-4 settimane dopo l'impianto), le cose inizieranno a muoversi rapidamente - non è raro che le piante crescano fino a 30 cm al giorno in piena estate!

4. Sostenete i rami di luppolo mentre crescono.

Il luppolo preferisce crescere in verticale. I metodi di sostegno efficaci vanno da semplici tiranti di spago robusto, a canne in bambù o plastica a sofisticati sistemi a traliccio. Assicuratevi solo che qualsiasi cosa scegliate sia abbastanza forte da sostenere una pianta piena e pesante.

5. Raccogliete il vostro luppolo coltivato in casa quando è pronto.

Verso la fine di agosto o l'inizio di settembre, i coni diventeranno di colore più chiaro e cominceranno a seccarsi e a sembrare di carta. Questi indizi visivi e tattili sono la vostra indicazione che è il momento di raccogliere. Una volta che avrete preso la decisione di raccogliere, tagliate semplicemente la cima dello spago su cui la pianta si è arrampicata e appoggia la vite a terra (se il vostro luppolo cresce su un traliccio, potete lasciare le viti sul posto mentre raccogliete i coni). Raccogliete i coni dal ramo e usateli subito (entro 24 ore) se desiderate produrre una una birra con luppolo bagnato o asciugateli per un uso futuro. Lasciate i rami attaccati alla pianta fino al primo gelo, poi tagliate le piante a circa 30 cm da terra e potando i rami in preparazione all'inverno.

6. Asciugate immediatamente il luppolo se pensate di conservarlo per un uso successivo: questo per evitare muffe.

Un disidratatore alimentare come il liofilizzatore dell'Harvest Right può fare il lavoro, ma molti coltivatori domestici costruiscono rastrelliere di fortuna per gestire il raccolto. Potete utilizzare reti essiccatrici alternare schermi di finestre e deumidificatori vicino al luppolo. Il vostro obiettivo è quello di ottenere coni di luppolo fragili e cartacei con steli che si spezzano quando vengono piegati. Un garage caldo è un luogo ideale in cui asciugare il luppolo perché è lontano dal sole ma abbastanza caldo (senza essere troppo caldo) per favorire una rapida disidratazione.

7. Conservate il luppolo essiccato coltivato in casa come si farebbe (o si dovrebbe) conservare qualsiasi altro luppolo.

Sigillatelo sottovuoto per tenere a bada l'ossidazione e congelatelo per conservarne la freschezza. Il luppolo ben conservato dovrebbe rimanere buono per almeno un anno. Se tuttavia fermentate  frequentemente, non c'è modo che occorra conservarlo così a lungo.

Fertilizzanti

I requisiti per i fertilizzanti del luppolo includono i macronutrienti di azoto, fosforo e potassio. Anche altri oligoelementi sono necessari per la crescita, come boro, ferro e manganese. I nutrienti corretti dovrebbero essere nel terreno prima della semina, per esempio usando un terriccio pre-fertilizzato come il BioBizz All Mix, ma devono comunque essere reintegrati o integrati durante la stagione di crescita poiché il luppolo utilizza il nutrimento per crescere e produrre. Per i più appassionati e tecnici: potete anche eseguite un test del suolo nell'area in cui crescerà il luppolo se non intendete utilizzare tassi di applicazione standard di fertilizzante. Prelevate diversi campioni dall'area per ottenere una lettura accurata. Quindi potete testarli utilizzando un kit di analisi:  questo vi darà informazioni precise sulle carenze del vostro terreno, se ce ne sono in modo da poter prendere provvedimenti per modificarle. Un concime azotato liquido come il CropMax per agricoltura biologica aiuterà a mantenere i livelli di azoto necessari al nutrimento delle vostre piante. Pe una fertilizzazione ancora più completa utilizzando un prodotto che valga sia come nutrimento che come stimolatore delle difese dalla pianta, consigliamo la Propoli Acquosa di Idroluppolo

Come e quando fertilizzare le piante di luppolo 

L'azoto è necessario per una crescita sana dei grappoli.  Applicate nutrienti a base di azoto dalla tarda primavera all'inizio dell'estate sotto forma di fertilizzante, materia organica o letame.

Idroluppolo - Propoli Oleosa - 250ml

Applicabile su un numero elevato di piante sia a livello preventivo che curativo per potenziare le loro resistenze naturali contro le avversità di natura parassitaria.

€ 18,00
Acquista ora

Malattie e insetti dannosi del Luppolo

Le piante di luppolo possono essere coltivate per oltre 20 anni, quindi è importante che la piantagione originale sia priva di virus debilitanti e malattie viroidi (alcune delle quali prive di sintomi).

Verticillium Wilt

Il luppolo è vulnerabile alle infezioni da Verticillium Wilt, una malattia fungina trasmessa dal suolo alle radici, che si propaga nella pianta, contro la quale i trattamenti chimici sono impraticabili. È necessaria un'igiene rigorosa per ridurre al minimo la probabilità di introdurre questa malattia nell’area di coltivazione di luppolo. Questa malattia porta ad un graduale appassimento della piata: le piante infettate da Verticillium Wilt devono essere estirpate e il sito dell'infezione deve essere lasciato a riposo sotto un manto erboso privo di erbacce per diversi anni. 

Muffe e funghi

Nel corso di una stagione di crescita, la coltura è suscettibile all'infezione da diverse malattie fungine come la muffa grigia. Tutti i germogli che mostrano evidenti sintomi di malattia devono essere rimossi. Per le varietà sensibili, possono essere necessarie frequenti applicazioni di fungicidi come la Muskaria di Agrobacterias contro la muffa grigia e la peronospora. Consigliamo prodotti come l'Amanitha, sempre utile contro i funghi. 

Afidi e parassiti

Il luppolo è anche suscettibile agli attacchi di diversi importanti parassiti. L'afide del luppolo e lil ragnetto rosso possono devastare i raccolti del luppolo: il controllo della presenza degli afidi è essenziale ogni anno. I focolai di ragnetto rosso si verificano più sporadicamente di quelli dell'afide. Il luppolo da siepe e le varietà convenzionali su traliccio basso sono più suscettibili ai danni degli acari rispetto a quelli coltivati su fili alti. Sebbene la maggior parte dei coltivatori di luppolo continui a fare affidamento sui pesticidi per il controllo degli acari e dei parassiti, il controllo biologico è efficace sui luppoli delle siepi. Altri parassiti, in particolare i bruchi, stanno diventando sempre più comuni a seguito della graduale eliminazione degli insetticidi organofosforici e piretroidi. Contro gli acari consigliamo lo Spider Killer di Agrobaterias e particolarmente efficace contro il ragnetto rosso, lo Spidermite Control SMC.

Luppolo biologico

La coltivazione del luppolo biologico è una grande sfida: le piante si tengono in salute mantenendo il terreno nelle migliori condizioni possibili e non favorendo una crescita eccessiva della pianta. Il luppolo biologico è circondato dalle erbe infestanti che forniscono un habitat vitale per i predatori che si nutrono di afidi e ragnetti rossi, riducendo allo stesso tempo la resa in quanto pianta ed erba condividono tutte le stesse sostanze nutritive. Una grande novità sul mercato, la Propoli Oleosa di Idroluppolo che può essere utilizzata come spray fogliare con ottime proprietà antimicrobiche, antifunginee ed antibatteriche, perfetta in agricoltura biologia. 

Per concludere

Coltivare il luppolo non richiede grande esperienza, solo cura e attenzione, i giusti spazi, il giusto nutrimento e tanta luce. Con piante che coltiverete per oltre 20 anni, produrrete sicuramente un ottimo luppolo per la birra fatta in casa ma anche come ingrediente per ricette di risotti, frittelle, torte rustiche, pesto e minestre. Un ingrediente che non può mancare nella credenza degli amanti della buona cucina. Cosa aspettate? Divertitevi con noi!

Cosa stai cercando?