Tutte le Tecniche per Coltivare le Cipolle: in casa, in terra e con l'idroponica

Come Coltivarele le Cipolle: Manuale Completo | Idroponica.it

La cipolla, conosciuta anche come cipolla a bulbo o cipolla comune, è un ortaggio che rappresenta la specie più coltivata del genere Allium. I suoi parenti stretti includono l'aglio, lo scalogno, il porro, l'erba cipollina e la cipolla cinese. 

La pianta della cipolla cresce con un ventaglio di foglie cave, verde-bluastre e il suo bulbo alla base della pianta inizia a gonfiarsi quando le giornate si allungano. I bulbi sono composti da steli sotterranei accorciati e compressi circondati da scaglie carnose che avvolgono un bocciolo centrale all'estremità dello stelo. In autunno (o in primavera, nel caso delle cipolle che svernano), il fogliame muore e gli strati esterni del bulbo diventano secchi e fragili. Il raccolto viene quindi essiccato e le cipolle sono pronte per l'uso o per la conservazione. Il raccolto è soggetto ad attacchi di numerosi parassiti e malattie, in particolare la mosca della cipolla e vari funghi che possono causare marciume. 

Le cipolle vengono coltivate e utilizzate in tutto il mondo. Come alimento, vengono solitamente servite cotte, come verdura o come pietanza, ma possono anche essere consumate crude o usate per fare sottaceti o mostarde. Sono pungenti se tritate e contengono alcune sostanze chimiche che irritano gli occhi.

Le cipolle sono un raccolto della stagione fredda, facile da coltivare grazie alla loro robustezza. A metà estate, puoi iniziare a raccogliere singole cipolle! Scopri di più su come piantare, coltivare e raccogliere cipolle per una scorta infinita nel tuo giardino.

Cipolle: tipi e qualità

Le cipolle più comuni in Italia, i cui semi e bulbi sono facilmente reperibili sono:

Cipolla di Zapponeta
La Cipolla di Zapponeta è un prodotto agroalimentare tradizionale della Puglia, coltivato principalmente nei comuni di Zapponeta e Margherita di Savoia. La dimensione e la forma possono variare a seconda del periodo di raccolta, che va da aprile a maggio. Ciò che rende così speciale questa cipolla bianco avorio sono i suoi sapori dolci e delicati uniti alla sua consistenza succosa e croccante, motivo per cui questo tenero ortaggio si gusta al meglio a crudo, ma è ottimo anche al forno o bollito.

Cipolla Bianca di Margherita
Cresciuta lungo la fascia costiera adriatica sud-occidentale che va dalla foce del fiume Ofanto a quella del Candelaro, all'interno delle province di Barletta-Andria-Trani e Foggia, la Cipolla Bianca di Margherita fa riferimento alle cipolle bianche delle seguenti cultivar: Marzaiola o Aprilatica , Maggiaiola, Giugniese e Lugliatica. Tutte sono caratterizzati dal loro colore bianco cristallino, polpa succulenta e croccantezza. Le cipolle margherita sono piuttosto dolci e particolarmente buone con la carne o il pesce perché ne esaltano il sapore senza sopraffarlo. Sebbene ideali per preparare zuppe, stufati e minestroni, queste cipolle vengono utilizzate anche fresche nelle insalate, con patate lesse, carote o cetrioli.

Cipolla di Giarratana
Elencata come un prodotto alimentare tradizionale italiano, la cipolla di Giarratana è un'enorme varietà di cipolla molto dolce, coltivata solo nel piccolo villaggio siciliano di Giarratana, situato nei Monti Iblei. Di dimensioni variabili da 200 grammi a 2 kg, sono spesso venduti con un gambo lungo, quindi possono essere appesi quando vengono riposti. Le bucce dorate sottilissime nascondono un interno bianco e succoso dal sapore molto delicato. Per la loro bontà, le cipolle di Giarratana vengono spesso consumate crude in insalata, ma sono ottime anche come ripieno per focacce, semplicemente grigliate o al forno con condimenti vari.

Cipolla di Certaldo
Cipolla di Certaldo è un simbolo della città toscana di Certaldo - le amate cipolle locali sono state persino menzionate nel libro VI del Decameron, una famosa opera di Giovanni Boccaccio, nato a Certaldo. Cipolla di Certaldo ha davvero un significato speciale per la gente del posto: si chiamano persino cipolloni, che significa cipolle grandi. Esistono due tipi principali di queste cipolle e ciascuna viene raccolta in una stagione diversa. La statina è una cipolla estiva, caratterizzata da un colore viola chiaro, una consistenza succosa e un sapore relativamente dolce, mentre la vernina rosso scuro, che viene raccolta in autunno, ha un sapore forte e pungente.

Cipolla Rossa di Tropea
Cipolla Rossa di Tropea Calabria prende il nome dal comune calabrese di Tropea insediato lungo la costa tirrenica in provincia di Vibo Valentia, Cipolla Rossa di Tropea Calabria fa riferimento alle cipolle rosse delle seguenti cultivar: Tondo Piatta (precoce maturazione), Mezza Campana (media stagione) e Allungata (maturazione tardiva). Sono ulteriormente suddivisi in tre tipologie: Cipollotto (scalogno), Cipolla da Consumo Fresco (cipolla fresca) e Cipolla da Serbo (cipolla conservata). Le cipolle di Tropea a piena maturazione sono tonde o leggermente allungate, succulente e particolarmente dolci.

Cipolla Bianca di Lisbona
Una cipolla a crescita rapida, dal sapore delicato, che non forma bulbo. A lungo la cipolla a grappolo più popolare tra i giardinieri americani. Miglior fresco: le piante giovani possono essere raccolte a 60 giorni e quelle mature a 120 giorni. Il White Lisbon è un vecchio cipollotto preferito e sempre più popolare. È una varietà robusta e affidabile che presenta lunghi steli bianchi con cime verde brillante. È facile e veloce da coltivare, potando in 60 giorni. Sebbene tradizionalmente il cipollotto più popolare per le semine successive da marzo a settembre, può essere seminato anche in autunno e svernato per i primi raccolti primaverili. Sono perfetti per la coltivazione in contenitori e possono essere infilati in contenitori o letti misti. Le Lisbona bianche sono indispensabili per un'insalata decente, con buccia argentata e gambi croccanti e succulenti che hanno un leggero sapore di cipolla con quel caratteristico "morso". Deliziosi da giovani, assumono un sapore più pungente man mano che i bulbi si gonfiano. Semina poco e spesso, ogni due settimane da marzo in poi, darà una buona scorta per tutta l'estate.

Cipolla Dorata di Parma
Una cipolla di alta qualità a maturazione tardiva con bulbi dorati a forma di globo del peso medio di 1 libbra, questa varietà proviene dal nord Italia. Ha un sapore delicato e dolce quando è fresco, ma il suo sapore si intensifica quando viene conservata. Una delle migliori varietà di cipolle per la conservazione. Pronta in 110 giorni dal trapianto.

Cipolla Tonda Musona
Questa è una cipolla biologica in stile spagnolo dalla buccia bianca. Varietà medio / precoce che produce bulbi di buone dimensioni con polpa gustosa e tenera. Questa è un'ottima cipolla da cucina e si conserva bene. Questa è una buona varietà per la lunga conservazione.

Come coltivare la cipolla dal seme

La crescita delle cipolle dal seme apre un'ampia varietà di forme, sapori, dimensioni e colori tra cui scegliere. Ecco alcuni suggerimenti sulla selezione delle varietà per la tua area di coltivazione e su come iniziare a coltivare le cipolle dai semi all'interno e sotto le luci.

Le cipolle impiegano un po 'di tempo per svilupparsi dal seme. Seminare in indoor a gennaio o febbraio sotto luci per più di 12 ore, quindi trapiantare in giardino all'inizio della primavera è l'unico modo in cui si possono coltivare cipolle dai semi e farle poi maturare in giardino nelle zone fredde. Se vivete in ??aree più meridionali, potete piantare semi di cipolla tra la fine dell'estate e l'inizio dell'autunno, farle svernare e inizieranno a crescere quando il clima si riscalda.

I semi di cipolla non durano a lungo, quindi acquistate solo semi che utilizzerete entro uno o due anni. Se avete intenzione di conservare cipolle per uso invernale, selezionate varietà note per le loro capacità di conservazione a lungo termine. Assicuratevi anche di selezionare le varietà ideali per la vostra area di coltivazione.

Le cipolle si dividono in giorno breve, giorno neutro e giorno lungo:
* Le cipolle a giornata corta sono ideali per le zona più calde dove il clima mite consente loro di crescere durante i mesi autunnali e invernali e raccolte a marzo, aprile e maggio. Le cipolle a giorno corto ingrossano il  bulbo quando la luce solare aumenta a 10-12 ore.
* Le cipolle a giorno neutro o intermedio possono essere coltivate in quasi tutti i climi. Le cipolle neutre al giorno iniziano ad ingrossare il bulbo quando la luce solare aumenta a 12-14 ore. 
* Le cipolle a giorno lungo sono ciò che coltiviamo nelle zone del nord Italia e più fresche. Vengono seminate presto sotto le luci e trapiantate in giardino in primavera, quindi hanno tutto il tempo per crescere prima di formare bulbi. Le cipolle del giorno lungo ingrossano i bulbi quando la luce solare aumenta a 14-16 ore. 

Iniziate a seminare in semenzaio i semi di cipolla circa 8-10 settimane prima dell’ ultima gelata. Potete usare semenzai fatti in casa come contenitori delle uova in cartone, semenzai in plastica, semenzai biodegradabili, dischetti Jiffy o lana di roccia.

1. Riempite i contenitori o i dischetti con miscela di terriccio per germinazione pre-umidificato, cospargete i semi in modo uniforme sulla parte superiore del terreno, inumidite con acqua utilizzando un nebulizzatore, coprite con 1cm di terriccio e e premete delicatamente per assicurarvi che i semi siano ben a contatto con il terreno umido.
2. Etichettate i contenitori con la data di semina, metteteli in un vassoio per la germinazione, coprite con una cupola o una ministra ventilata e posizionarteli su un tappetino riscaldante o in un'area calda a circa 21-24°C.
3. Una volta che i semi germogliano, rimuovete la  copertura e ponete il vassoio sotto delle luci per la crescita in un luogo fresco.
4. Mantenete il terreno uniformemente umido. Fertilizzate ogni due settimane. Tagliate le cime con le forbici per mantenere le piantine di cipolla alte circa 7/8cm. Questo fornirà più sostanze nutritive alle radici anziché al fogliame.
5. Se iniziate le cipolle dai seme, avviatele in casa circa 6 settimane prima di pianificare il trapianto in giardino. I semi di cipolla hanno bisogno di temperature di almeno 10 ° C per germogliare correttamente.

Nota: la germinazione dei semi di cipolla non richiede alcun nutriente. In effetti, anche i nutrienti possono rivelarsi dannosi. Questo perché gli embrioni nei semi hanno già le sostanze nutritive e l'energia richieste dal seme per crescere e questo è ciò che viene utilizzato dal seme. Quindi l'aggiunta di più nutrienti artificiali danneggerebbe la pianta.

Rinforzare (indurire) le piantine di cipolla prima del trapianto:
Le cipolle sono resistenti al freddo e possono sopportare le fresche temperature primaverili. Iniziate a rinforzare i trapianti di cipolle circa 4 settimane prima dell'ultima data prevista per il gelo. Le cipolle possono resistere a temperature fresche ma le giovani piantine sono vulnerabili a gelate.  L'indurimento è il processo di adattamento delle piante all'esterno in modo che possano adattarsi alla luce solare, alle notti fresche e alle annaffiature meno frequenti. Iniziate per poche ore al giorno, le più calde, ad indurire in un luogo riparato per alcune ore il primo giorno, aumentate un po 'ogni giorno, fino a quando le piantine non rimarranno fuori durante la notte.

Trapiantare piantine di cipolle in giardino:
Selezionate un luogo di coltivazione che riceva pieno sole o sei o più ore di luce solare diretta al giorno. Le cipolle crescono meglio in un terreno fertile che dreni bene. Modificate con compost per aggiungere sostanze nutritive e materiale organico per favorire il drenaggio. Prima di piantare, lavorate il terreno con un fertilizzante biologico.

1. Per trapiantare, rimuovere con attenzione le piantine dal contenitore premendo delicatamente il fondo, tenete la mano sulle piantine, capovolgere il contenitore e agitare delicatamente.
2. La maggior parte delle volte la zolla della radice si rompe quando viene rimossa dal contenitore. Se le cipolle sono seminate più densamente, le radici terranno insieme il terreno più saldamente. Stuzzicate delicatamente le piantine di cipolla per piantarle una alla volta in modo che le radici non si secchino.
3. Trapiantate le piantine separate da 10 o 12cm  di distanza a seconda della varietà (controllate la confezione di semi per la distanza consigliata). Usate una forchetta o un piccolo strumento per trapiantare le piantine di cipolla. Tirate in avanti il terreno, mettete la piantina di cipolla nella buca e spingete delicatamente indietro il terreno.
4. Una volta trapiantate le piantine, innaffiate delicatamente il letto. Le cipolle hanno un apparato radicale poco profondo e devono essere annaffiate frequentemente per mantenere il terreno uniformemente umido. Mantenete il letto pulito dalle erbacce in modo che le cipolle non debbano competere per nutrienti o risorse.

Le cipolle possono essere raccolte giovani come cipolle verdi o lasciate maturare completamente. Le cipolle finiscono il loro ciclo vitale quando le cime cadono. Smettete di annaffiare a questo punto e attendete una giornata asciutta per la raccolta. Raccogliete e disponete per conservarle durante l'inverno.

Come coltivare la cipolla dai bulbi

Preferiamo piantare bulbilli di cipolla ( facilmente acquistabili, venduti appositamente per il giardinaggio)  piuttosto che avviarli dai semi, semplicemente perché i piccoli bulbi si stabiliscono rapidamente e sono più facili da piantare.  Una volta piantati, si sviluppano in un bulbo a grandezza naturale dopo circa 3 mesi e mezzo.
Inoltre, i bulbilli di cipolle possono essere piantati senza preoccuparsi di danni da gelo e hanno un tasso di successo più elevato rispetto alla semina da semi di cipolla o trapianti.
Naturalmente, iniziare le cipolle dal seme è certamente fattibile e potrebbe anche essere necessario nelle regioni più fredde.

Le cipolle possono essere piantate sia in primavera che in autunno, a seconda di dove vivete. In generale, piantate la cipolla all'aperto quando il clima è fresco, non freddo.
Un raccolto di cipolle piantato in autunno necessita di almeno 4-6 settimane di temperature calde per stabilizzarsi nel terreno. Rimarranno dormienti durante la stagione fredda, ma saranno tutti innescati e pronti a crescere quando arriverà la primavera. 

Nelle regioni con un inverno gelido, è meglio piantare cipolle in primavera non appena il terreno può essere lavorato, di solito a marzo o aprile. Idealmente, cronometrate la vostra piantagione in modo che le temperature esterne non scendano sotto i  -2°C) dopo averle messe a dimora nel terreno.
Le cipolle piantate in autunno sono un ottimo modo per godersi un raccolto precoce e più ampio. Piantate nel tiepido terreno autunnale in modo che possano stabilire un forte apparato radicale prima che inizi l'inverno. Quando arriva il freddo dell'inverno, il raccolto diventa dormiente. Poi, quando le temperature e il terreno tornano a riscaldarsi all'inizio della primavera, le cipolle tornano in vita.

Come preparare il sito di impianto

Coltivare grandi cipolle, sia in primavera che in autunno, inizia con un terreno ben drenato, leggero e fertile. Il terreno compattato, roccioso o argilloso influenzerà lo sviluppo del bulbo e produrrà cipolle scadenti. Potete adagiare le colture su un terreno o in vaso su un terrazzo o un balcone ben illuminato: la cosa importante è che il substrato sia leggero, arioso e ben drenato. Aggiungete stallatico o compost al terreno in autunno o all'inizio della primavera. Le piante di cipolla necessitano di molto nutrimento e hanno bisogno di fertilizzazione costante per produrre grandi bulbi.

Come fare? Consigli pratici e utili per coltivare le cipolle

  • Suggerimento: se vivete in un'area con argilla pesante o terreno duro, aggiungete dello humus per migliorare la consistenza del suolo. Contrariamente alla credenza popolare, l'aggiunta di sabbia non farà che peggiorare le cose!  

Selezionate una posizione con pieno sole, dove le vostre cipolle non saranno ombreggiate da altre piante. Più energia possono ottenere dalla luce solare, più grandi possono crescere i loro bulbi. Al momento del trapianto, aggiungete circa un pollice di compost sul fondo di ogni fila prima di piantare. Oppure, scavate una trincea nel terreno di circa 8cm di profondità e 10cm di larghezza, quindi riempite la trincea con circa 3cm di compost. Posizionate i bulbi con la punta rivolta verso l'alto e non seppelliteli per più di 3cm sotto il terreno. È importante che le cipolle non siano piantate troppo in profondità, poiché ciò può influire sullo sviluppo del bulbo.

Nota: praticate la rotazione delle colture con le cipolle. In altre parole, non piantatele nella stessa posizione anno dopo anno, poiché ciò può incoraggiare la diffusione di malattie che colpiscono il raccolto.

Si può piantare una cipolla germogliata?
Sì, si può piantare una cipolla germogliata: non otterrete bulbi ma morbidi germogli da usare in cucina. 

1. Riempite un vasetto con terriccio e fate un buco nel mezzo che è circa la profondità e la larghezza della cipolla.
2. Mettete la cipolla nel buco e coprire con la terra.
3. Innaffiate e mettete la pentola in un luogo soleggiato.
4. Raccogliete i germogli verdi secondo necessità per la cottura.
5. Se ottenete un germoglio con un fiore, aspettate che il fiore inizi a produrre semi, per poterli conservare e piantarli in primavera.

Come curare le cipolle

Fertilizzate spesso con azoto o concimi azotati per ottenere grandi bulbi. Utilizzate stallatico e humus per ammorbidire il terreno. Smettete di concimare quando le cipolle spingono via il terreno e il processo di formazione di bulbi è iniziato. Non rimettete il terreno intorno alle cipolle; il bulbo deve emergere al di sopra del suolo.

Una volta che i bulbi hanno iniziato a svilupparsi, pacciamate con un leggero strato di paglia da 1cm (le foglie sminuzzate funzionano bene anche in autunno). Il pacciame aiuterà a trattenere l'umidità, sopprimere le erbacce e consentire la circolazione dell'aria. Generalmente, le piante di cipolla non necessitano di annaffiature supplementari se viene utilizzato il pacciame. Le cipolle avranno un aspetto sano anche se sono secche, quindi assicuratevi di annaffiare durante le condizioni di siccità. Questo aiuta a prevenire la caduta delle cipolle, che è quando una pianta stressata accelera il suo sviluppo e va in fioritura.

Vendemmia e conservazione delle cipolle

Come fai a sapere quando le cipolle sono pronte per il raccolto
La raccolta delle cipolle è facile ed è la stessa per tutte le cipolle del globo. A metà estate, quando i bulbi iniziano a ingrassare, puoi iniziare a raccogliere le singole cipolle secondo necessità. Alla fine dell'estate o all'inizio dell'autunno, le foglie delle tue piante di cipolla inizieranno a cadere. Questo accade al "collo" della cipolla e segnala che la pianta ha smesso di crescere ed è pronta per la conservazione. Le cipolle dovrebbero essere raccolte subito dopo.

Suggerimenti per la raccolta e la stagionatura
Se il clima è secco e non c'è pericolo di gelo, le piante possono essere tirate delicatamente dal terreno e deposte direttamente in giardino per un giorno o due. Se il tempo è umido o è possibile il gelo, spostate immediatamente le cipolle in un luogo protetto. Il pavimento del garage o di un portico coperto funziona bene. Distribuite le cipolle in un unico strato, facendo attenzione a non urtarle o ammaccarle. Lasciali sparsi in un unico strato. Un luogo asciutto e ventilato è l'ideale. Man mano che le cipolle stanno stagionando, il loro collo appassirà gradualmente e le bucce cartacee si stringeranno attorno ai bulbi. Una volta che i colli sono completamente stretti e asciutti e gli steli non contengono umidità, potete usare le forbici per tagliare le radici dal fondo di ogni bulbo. Portate quindi le cipolle in casa e conservatele in sacchetti di rete, un cesto di moggio, una cremagliera per frutta o una scatola di cartone piatta con alcuni fori perforati.

Fino a quando si possono conservare?
Le cipolle delicate dovrebbero essere consumate entro poche settimane. Le cipolle piccanti che verranno conservate per l'inverno devono essere curate per due o quattro settimane. Una buona cipolla di conservazione conservata correttamente manterrà la sua qualità di consumo per 10-12 mesi. Per ottenere i migliori risultati, le cipolle dovrebbero essere conservate in uno spazio buio e fresco come una cantina, un garage o un capannone.

* Non conservare le cipolle con mele o pere, poiché il gas etilene prodotto dai frutti interromperà la dormienza delle cipolle. Le cipolle possono anche rovinare il sapore di questi frutti (così come le patate).

Come coltivare la cipolla indoor in idroponica

Cominciamo con il processo necessario per impostare il sistema idroponico per iniziare a coltivare le cipolle.

Per prima cosa, dovete decidere il punto in cui posizionare l’impianto. Come abbiamo anticipato, le cipolle possono essere coltivate direttamente da seme oppure da bulbi. Usate piccoli bulbi di cipolle e poi metteteli in un substrato di terra al di fuori del sistema idroponico per stabilizzarli. Una volta ingrossati e induriti leggermente, inseriteli nel vostro sistema idroponico. In questo modo la pianta raggiunge uno stadio stabile e può facilmente adattarsi alla configurazione idroponica senza problemi. 

Il terreno di coltura per la tua pianta è un aspetto molto importante. Quando piantate per la prima volta i vostri bulbilli, andranno bene supporti come lana di roccia o anche semplicemente vecchio terreno. Una volta cresciuti un pò, possono essere inseriti nel sistema idroponico. Se coltivate da seme, metteteli a germogliare in un luogo buio e caldo per farli crescere bene.

Una volta che abbiano iniziato a germogliare in piccole piante, trasferitele con i loro substrati di coltivazione nella configurazione idroponica.
Durante l'istallazione del serbatoio dell'acqua, che potete facilmente realizzare da solo con oggetti semplici, assicuratevi che sia profondo almeno 15-20cm.
Dopo che abbiamo finito di preparare i semi per il sistema idroponico e la configurazione idroponica è pronta, è ora il momento di iniziare a usarla per il suo scopo. Ci sono alcuni passaggi che dovete seguire per poter coltivare cipolle idroponiche sane.
I semi di cipolla impiegheranno una durata di circa 6-10 giorni per germogliare a una temperatura ideale di 18-21°C.

Nutrienti
Il serbatoio dell'acqua richiede essenzialmente sostanze nutritive, sì, ma per le cipolle è meglio farle morire di fame durante le fasi iniziali, quando le piantine stanno crescendo. E’ in questo modo che si spingono le radici e crescere più lunghe alla ricerca di sostanze nutritive e più forti durante la ricerca. Si rafforzeranno e più tardi, quando aggiungeremo i nutrienti, li assimileranno attraverso il loro apparato radicale fortificato. Questo aiuta a stabilire una solida base di radici per le piante e aumenterà la crescita. Usate una soluzione nutritiva mirata alla crescita delle radici.

Il bilanciamento dei nutrienti può essere complicato per le cipolle. L'azoto è essenziale per la pianta. Ma aggiungerne troppo trascurerà i bulbi di cipolla a beneficio del fogliame. E troppo poco azoto ridurrà la resistenza e la crescita della pianta. L'apporto di nutrienti adeguati è anche caratterizzato dalla supervisione dei livelli di pH e della conduttività elettrica. Potete usare dei semplici pHccametri o conduttivimetri per monitorare questi valori. 
La soluzione nutritiva deve essere cambiata una volta ogni tre settimane.

Livelli di Ph

È importante mantenere i livelli di pH del serbatoio dell'acqua per la crescita del pozzo delle cipolle. Aggiungete i nutrienti all'acqua e controllate i livelli di pH dopo un'ora. Da 5,5 a 6,5 ??sono i livelli preferiti per una crescita ottimale. Continuate a monitorare i livelli per tutto il tempo altrimenti le piante potrebbero essere danneggiate.

Acqua clorata


L'acqua clorata non è consigliata, ma se la si utilizza, il cloro deve essere eliminato prima dell'uso. Questo può essere fatto lasciando riposare l'acqua per circa un'ora prima che il cloro si disperda. Potete quindi mettere l'acqua da utilizzare nel vostro sistema idroponico.

Fornitura di luce

Le cipolle richiedono la piena luce solare per coltivare correttamente. Hanno bisogno di un minimo di 12 ore di luce per crescere in salute. Nel caso in cui abbiate posizionato posizionando  la vostra coltura idroponica in indoor, dovete prendere accorgimenti per fare in modo che ricevano sempre un'adeguato numero di ore di luce. Questo può essere fatto utilizzando delle luci

CFL o al NEON con un timer di accensione e spegnimento. 

Temperatura

Le cipolle prosperano a una temperatura compresa tra 8-21C°. Fornire alle piante una tale temperatura aiuterà a stimolare la crescita e le farà sviluppare in modo sano. Le piante che crescono al di fuori di tale intervallo di temperatura non cresceranno in modo ottimale come desiderato.
Non importa quanto bene coltiviate le vostre piante e quale livello di macchinari o prodotti utilizziate, se non proteggete le vostre piante dai parassiti, allora tutto andrà a rotoli. Quindi ecco alcune cose da esaminare:

Circolazione d'aria

È molto importante, soprattutto per le piante che crescono in colture idroponiche. Poiché crescono in alti livelli di umidità, se l'aria intorno a loro non circola correttamente, può portare alla crescita di muffe o batteri. E questo può rivelarsi dannoso per le vostre piante. Per avere una buona circolazione dell'aria è possibile installare aspiratori o ventilatori da pavimento, o anche tenere una finestra aperta. Qualunque cosa voi scegliete, assicuratevi che ci sia una buona ventilazione.

Ossigenazione dell'acqua

Anche l'aerazione della soluzione nutritiva è fondamentale: a questo scopo, utilizzate pietre porose con pompe di aerazione: ciò consentirà la ritenzione dei nutrienti per un tempo più lungo e impedirà anche ai batteri anaerobici di attaccare le piante. Le radici saranno ossigenate e questo aiuterà nella migliore crescita del bulbo. Le cipolle sono piante che possono facilmente tollerare il freddo e superare il gelo e la neve. Tuttavia, in un impianto idroponico, avete anche la vostra soluzione di acqua nutriente da tener presente. Quindi, se posizionate il vostro impianto idroponico all'aperto al freddo, ci sono alte probabilità che la soluzione acquosa si congeli. Se la temperatura della soluzione non è compresa tra 12 e i 18C°, le cipolle andranno in fioritura per produrre semi e smetteranno di crescere. 

Le condizioni di elevata umidità spesso portano alla crescita di alghe. Dovete stare molto attenti con le configurazioni idroponiche perché possono facilmente essere soggette al proliferare di alghe, soprattutto se sono sotto la luce solare diretta. È importante anche fare attenzione alla muffa che può essere causata dall'acqua. Questo può essere evitato sterilizzando religiosamente e pulendo accuratamente tutta l'attrezzatura che viene a contatto con l'acqua. Qualsiasi miscela di candeggina al 2% sarà utile ma esistono prodotti specifici molto efficaci.

La raccolta
Avete messo a lavoro il vostro sistema idroponico ed ora la vostra cipolla è pronta per essere raccolta. Anche questo richiede un processo attento ma semplice.
Se avete iniziato le cipolle dai semi, la raccolta avverrà dopo 3-4 mesi. Se avete iniziato con piccoli bulbi, aspettatevi che le piante siano pronte in 80-90 giorni.
La raccolta delle cipolle idroponiche non è molto diversa dalla raccolta delle cipolle coltivate convenzionalmente. 
Se ci sono gambi di fiori che emergono da una cipolla, significa che hanno smesso di crescere e devono essere estratte.
Quando il fogliame ingiallisce e cade, significa che sono nell'ultima fase di maturazione e possono presto essere raccolte.
Asciugate le cipolle dopo averle estratte e solo dopo che si sono asciugate potete conservarle in un luogo fresco e asciutto.
Le cipolle piccanti si conservano più a lungo e le cipolle dolci durano relativamente meno. Quindi usate prima quelli dolci.

Parassiti e malattie delle cipolle

Le cipolle possono essere colpite da vari tipi di parassiti e malattie:

Tripidi: per controllare i tripidi - minuscoli insetti grassi circa quanto un ago da cucito - portate un pezzo di carta in giardino e sbattetevi contro le cime di cipolla; se sono presenti tripidi, individuerete i loro corpi color marrone chiaro sulla carta. Un paio di trattamenti con sapone insetticida li eliminerà facilmente. 

Afidi: a’afide vive sulle cipolle sia sulle foglie che sui bulbi. Le popolazioni aumentano rapidamente a livelli dannosi e le piante appassiscono, ingialliscono, collassano e si seccano. Per combatterli usati prodotti come Protect Killer di Agrobacterias.

Muffa Grigia:

la muffa grigia sulla cipolla è causata dall' Aspergillus Niger, un fungo comune nel terreno. Il fungo viene rilevato per la prima volta come un'area coperta da una massa fuligginosa nera (composta da spore microscopiche) sul collo o sulle squame esterne, dove lesioni, malattie o ribaltamento del fogliame hanno causato un'apertura nella pelle. Spore fungine possono svilupparsi tra le squame esterne secche e morte e le prime squame carnose interne del bulbo. Le squame invase inizialmente diventano acquose e le spore appaiono spesso in uno schema a strisce lungo le venature. Occasionalmente, le parti interne del bulbo possono essere interessate da uno scolorimento da grigio a nero senza mostrare sintomi esterni. In condizioni asciutte, le squame malate si seccano e avvizziscono e sono visibili masse nere di spore tra le squame esterne. Le parti interessate possono anche essere invase da batteri del marciume molle, causando il deterioramento dell'intero bulbo in un marciume molle acquoso. Un buon rimedio alla muffa grigia è il solfato di rame.

Botrite Squamosa: la Botrite è una malattia fungina che si verifica in molte delle aree di coltivazione della cipolla del mondo. La Botrytis squamosa, causa macchie fogliari (lesioni) e macerazione del tessuto fogliare con conseguente deperimento e ruggine fogliare. Le lesioni sono di colore biancastro, lunghe da 1 a 5 mm, e la maggior parte sono circondate da aloni bianco-verdastri che appaiono bagnati d'acqua quando si formano per la prima volta. I centri delle lesioni di solito diventano infossati, color paglierino e possono sviluppare una caratteristica fenditura orientata longitudinalmente nella lesione. Le foglie di cipolla più vecchie sono più suscettibili delle foglie più giovani alla formazione di lesioni e alla ruggine. In condizioni ambientali favorevoli (precipitazioni elevate, lunghi periodi di bagnatura fogliare, elevata umidità relativa e temperature moderatamente calde), La Botrite può comportare una riduzione della crescita e della resa del bulbo di cipolla. Per contrastare la Botrite consigliamo del il bicarbonato di Sodio da sciogliere in 2 cucchiaini per litro e da somministrare con una pompa a spalla: in alternativa Usate Amanitha di Agrobacterias. 

Peronospora: è una malattia fungina il suo primo sintomo si osserva con l’apparire di sporulazione marrone violacea sulle foglie verdi. La lesione quindi tende ad espandersi assumendo una colorazione giallo chiara, a cui di solito segue una necrosi marrone che fa cedere il tessuto fogliare. Un buon rimedio è lo Spray Fogliare Cannacure.\

Ruggine: la ruggine è principalmente una malattia dell'aglio, sebbene anche cipolla, porri, scalogno e specie selvatiche ne possono essere fortemente soggetti. I sintomi iniziano come piccole macchie da 1 a 2 mm, che si espandono in pustole leggermente più grandi (da 3 a 5mm), ovali o romboidali la cui colorazione va dal rossastro all’arancio. Le lesioni si formano tipicamente prima sulle foglie più vecchie e poi si diffondono alle foglie più giovani. Spore rossastre disperse nell'aria (uredospore) sono prodotte copiosamente all'interno delle lesioni. Più avanti nella stagione di crescita, le lesioni possono apparire scure perché spore nere di sopravvivenza (teliospore) si sviluppano all'interno delle pustole. Le foglie gravemente colpite possono essere completamente ricoperte di pustole, diventare clorotiche (gialle) e quindi seccarsi e morire. Utilizzate efficacemente il Caolino di Bioventis

Saggezza e tradizione popolare

* Per rendere le cipolle più delicate, metterle a bagno nel latte o versare acqua bollente sulle fette e lasciare riposare per 20 minuti. Risciacquare con acqua fredda.
* Nel Medioevo si credeva che il succo di cipolla potesse curare la calvizie, i morsi di serpente e il mal di testa.
* Una o due generazioni fa, i bambini venivano trattati con un impiastro di purè di cipolle applicato come pasta per coprire una ferita.
* Una cipolla intera mangiata prima di coricarsi era prescritta per rompere il raffreddore al mattino e delle cipolle affettate venivano poste sulla pianta dei piedi per eliminare la febbre.
* I primi coloni preparavano uno sciroppo per la tosse immergendo fette di cipolla cruda nel miele durante la notte.
* Una cipolla cruda strofinata su una puntura d'ape o una puntura d'insetto allevierà il dolore e il prurito.

Folclore meteorologico a cipolla:
Buccia di cipolla molto sottile, inverno mite in arrivo; Buccia di cipolla spessa e dura, in arrivo un inverno freddo e pungente.

Cosa stai cercando?