Tutte le Tecniche per Coltivare i Fagiolini: in casa, in vaso, in serra e con l'idroponica

Come Coltivare i Fagiolini: Manuale Completo - Idroponica.it

Le piante di fagiolini sono varietà che crescono con viti lunghe e rampicanti  o a cespuglio con crescita bassa. La maggior parte delle varietà sono verdi, ma ci sono anche fagiolini viola, rossi, gialli e striati. I fagiolini sono lunghi diversi pollici e di forma rotonda o appiattita. Per mangiarli freschi, vengono raccolti giovani e teneri prima che i semi all'interno si siano completamente sviluppati. Le varietà più popolari sono state allevate per avere baccelli senza filo, ma molti giardinieri preferiscono il sapore dei fagiolini vecchio stile.

Vi proponiamo qui una guida per imparare a coltivarli con ottimi risultati.

Indice

  1. Informazioni generali
  2. Varietà di fagiolini
  3. Semina
  4. Illuminazione 
  5. Suolo
  6. Acqua e Irrigazione
  7. Temperatura e umidità
  8. Fertilizzazione e Nutrimento
  9. Raccolta
  10. Parassiti e malattie comuni
  11. Fagiolini in idroponica

 

1. Informazioni generali

Nome botanico: Phaseolus vulgaris

Nome comune: Fagiolini, Fagioli Mangiatutto

Tipo di pianta: Annuale

Esposizione: Pieno Sole

Substrato: pH del suolo

pH del terreno: Leggermente Acido (6.0 to 6.2)

 

2. Varietà di Fagiolini

Esiste una innumerevole varietà di fagiolini, qui ve ne proponiamo alcune tra le più produttive: 

Fagiolini a cespuglio:

Fagiolini rampicanti:

Le piante di fagiolini sono ortaggi annuali che crescono rapidamente e sono generalmente piantati in primavera, non appena è passato ogni pericolo di gelo. I fiori compaiono circa due mesi dopo la semina. Il tempo di raccolta varia notevolmente, a seconda del tipo di fagiolino e dello stadio desiderato (verde, sgranato o secco). La maggior parte delle varietà sono verdi, ma ci sono anche fagiolini viola, rossi, gialli e striati. I fagiolini sono lunghi diversi centimetri e possono essere di forma rotondeggiante o appiattita.

Ci sono tanti deliziosi tipi di fagiolini che possono essere coltivati in giardino e in vaso. Possono essere divisi in varie categorie, ad esempio per le loro parti commestibili (baccelli o semi), per il modo in cui vengono mangiati (baccelli freschi vs semi freschi o vs semi secchi) o per la loro abitudine di crescita (cespuglio vs rampicante). Ed è quest'ultimo gruppo che ha più senso per coltivare i fagiolini.

Fagiolini a cespuglio - I fagioli in a cespuglio sono veloci e facili da coltivare con la maggior parte delle varietà che crescono tra i 30 e i 60cm di altezza. Una volta che i semi vengono seminati in tarda primavera, la raccolta inizia di solito in sette-otto settimane e dura circa tre settimane.

Fagiolini rampicanti - I fagiolini rampicanti  possono crescere fino a 3mt di altezza. Devono necessariamente essere supportati da tralicci, reti o supporti e  si può iniziare la loro raccolta dalle undici alle dodici settimane dalla semina. La stagione del raccolto dura più a lungo dei fagiolini a cespuglio, di solito dalle sei alle otto settimane.

3. Semina in vaso o in giardino

Piantate i semi a 2/3cm di profondità e assicuratevi di annaffiare il terreno subito dopo la semina e poi regolarmente fino a quando non germogliano. Non lasciate che il terreno si asciughi. I fagiolini vengono generalmente seminati direttamente in giardino o in vaso, poiché non amano essere trapiantati. Le loro radici sono poco profonde e facilmente danneggiabili. Se volete iniziare i fagiolini in un una mini serra con semenzaio, piantateli in piccoli vasetti biodegradabili e trapiantate l'intero contenitore in giardino o nel vaso. La regola più importante per coltivare i fagiolini è non piantare i semi troppo presto ma solo dopo che che ogni pericolo di gelo sia passato. I semi seminati troppo presto possono marcire in un terreno freddo e umido, e le piante hanno bisogno di un clima caldo per prosperare.

  • I fagiolini a cespuglio possono essere piantati in file  a 70/90cm di distanza, con semi posti a 3/4 cm di distanza. Dopo che le piante sono germogliate, eliminare le piantine di troppo così da lasciare tra di loro una distanza di  7/10cm l'una dall'altra.
  • I fagiolini rampicanti necessitano di un qualche tipo di supporto su cui crescere. Il supporto dovrebbe essere alto da 180 ai 200 cm. Assicuratevi di installare il traliccio, il tepee, la recinzione o qualsiasi altro supporto prima di seminare. Piantate dai 3 ai 4 semi di fagiolino per traliccio, distanziati di almeno 7/10cm l'uno dall'altro. I pali o tralicci devono essere disposti a da 3 a 4 piedi di distanza.

I fagiolini iniziano a produrre prima dei fagioli rampicanti. La maggior parte dei fagiolini sono determinati, il che significa che la maggior parte del raccolto appare entro un periodo molto breve, di solito da 2 a 3 settimane. La semina in successione ogni due settimane farà durare più a lungo il raccolto di fagiolini.

4. Illuminazione

I fagiolini hanno bisogno di pieno sole per la resa migliore. Tendono a smettere di fiorire nel caldo estremo dell'estate, ma mantenendoli ben irrigati e riprenderanno la fioritura e la produzione quando le temperature scenderanno leggermente. Il pieno sole aiuta anche a mantenere le piante asciutte e hanno meno probabilità di essere colpite da malattie.

5. Suolo

I fagiolini amano il terreno moderatamente ricco con un pH leggermente acido. Potete modificare il terreno con materia organica come del semplice Guano di Pipistrello Kalong o un prodotto più ricco come GK Complete Organic. Rimuovete le erbacce prima di piantare per prevenire la competizione per acqua e sostanze nutritive. Man mano che il fagiolino cresce, diserbate con cura le erbacce intorno alle piante, poiché le loro radici poco profonde possono essere facilmente danneggiate da altre radici.

6. Acqua e irrigazione

I fagiolini hanno bisogno di 3cm di acqua a settimana. Utilizzate un sistema di irrigazione a goccia per fornire irrigazione supplementare per evitare di far schizzare il terreno sulle foglie, cosa che può portare a malattie trasmesse dal suolo. Per determinare se le piante hanno bisogno di acqua, infilate il dito indice di circa 2cm nel terreno vicino alla base della pianta. Se il terreno è asciutto, è il momento di annaffiare. I fagiolini hanno radici poco profonde e la pacciamatura aiuta a mantenerle freschi e a preservare l'umidità nel terreno. Per una pacciamatura ottimale suggeriamo i Teli per pacciamatura Verdemax, facili da disporre ed utilizzare. 

7. Temperatura e umidità

I fagiolini germinano meglio quando la temperatura del suolo è compresa tra 21 e 26 gradi Celsius. Se la temperatura del suolo è inferiore a 15 gradi, i semi germoglieranno più lentamente e saranno soggetti a marcire. Le piante crescono meglio quando la temperatura dell'aria è compresa tra 18 e i 30 gradi. I fagiolini crescono in tutte le condizioni di umidità se adeguatamente annaffiati.

8. Fertilizzazione e nutrimenti

Poiché sono legumi, i fagioli fissano l'azoto nel terreno, quindi evitate un fertilizzante ad alto contenuto di azoto. Piuttosto, usate un fertilizzante 3-3-6 come l' Atami BCuzz Terra o anche adatto alla coltivazione biologica per nutrire le piante durante la stagione di crescita, seguendo le indicazioni del prodotto. I fagiolini rampicanti producono per un periodo così lungo che sarebbe opportuno, a metà stagione, aggiungere del compost pre-concimato come il PreMix di BioBizz

Le piante di fagiolini sono tossiche?

Molti tipi di fagiolini non sono destinati ad essere consumati crudi e alcuni sono tecnicamente tossici se consumati crudi o poco cotti. I fagioli rossi sono forse i fagioli tossici più comuni. Mangiare solo pochi fagioli crudi o poco cotti provoca diarrea e vomito

9. Raccolta

La raccolta dei fagiolini è un'attività continua e più ne raccoglierete, più fagiolini le piante produrranno. Potete iniziare a raccogliere in qualsiasi momento dopo che i baccelli si sono formati. I giardinieri di solito raccolgono i fagiolini quando sono giovani e teneri, delle dimensioni di una piccola matita. I fagiolini troppo maturi possono risultare duri e filamentosi.

In generale, i fagiolini sono pronti per la raccolta in 50-55 giorni dopo la semina. I fagioli rampicanti impiegheranno dai 55 ai 65 giorni, a seconda della varietà. Controllate il pacchetto per essere sicuri che la vostra scelta avrà il tempo necessario per maturare nella stagione di crescita. Raccogliete tirando delicatamente ogni baccello dalla vite o spezzandoli all'estremità della vite, meglio se con attrezzi adatti come forbici da taglio Verdemax per non stressare la pianta. Fate attenzione a non danneggiare la pianta durante la raccolta.

I fagiolini rampicanti hanno bisogno di tempo per consentire alle loro viti di crescere prima che inizino a produrre baccelli. Iniziano a produrre più tardi dei fagiolini a cespuglio, ma continuano a produrre per tutta la stagione di crescita. Continuate a raccogliere i fagiolini costantemente o i baccelli matureranno troppo, indicando alla pianta che dovrebbe smettere di fiorire e produrre. 

10. Parassiti e malattie comuni

Molti insetti e animali amano i fagiolini quanto noi, tra cui:

  • Scarabei di fagioli messicani: questi parassiti mangeranno i fiori, i fagioli e soprattutto le foglie. Sono facilmente controllabili con Bio Neem di Vebi. 
  • Acari di ragno: questi minuscoli parassiti perforano la superficie delle foglie e succhiano la linfa, causando spesso la morte delle foglie. Potete utilizzare lo Spider Killer di Agrobacterias
  • Anche i coleotteri e gli afidi possono attaccare le piante di fagiolini: per questo potete utilizzare il Bio Ortica di Vebi
  • Cervi e marmotte mangeranno intere piante di fagiolini e per fermarle sarà necessaria una recinzione.

Le malattie fungine, come la macchia fogliare di Alternaria, possono essere un problema in condizioni di umidità. Altre malattie, come l'antracnosi, la peronospora batterica, la muffa bianca, la ruggine dei fagioli e il virus del mosaico possono anche influenzare le piante nella crescita e nella produzione. Aiutate a prevenire le malattie mantenendo le viti asciutte; non sovraccaricate le piante e fornite una buona circolazione dell'aria. Potete anche cercare varietà vegetali allevate per resistere alle malattie. Un ottimo fungicida organico ad ampio spettro è l'Amanitha di Agrobacterias. 

11. Fagiolini idroponici – Coltivazione idroponica di fagiolini di qualità ad alto rendimento

I fagiolini sono tutti facilmente coltivabili in idroponica. Sono piante a bassa manutenzione e altamente produttive. Alcuni potrebbero richiedere un po' più di impegno rispetto ad altri. I fagiolini rampicanti naturalmente avranno bisogno di una qualche forma di supporto o di un traliccio. I fagiolini germinano molto rapidamente, generalmente in meno di 2 settimane, a volte in appena 5-7 giorni. Questo varia a seconda della varietà, della qualità dei semi e dei fattori ambientali.

  • pH nutritivo da 6,0 a 6,5
  • CE ( conducibilità) 2.0 - 4.0

pH e Conducibilità sono facilmente misurabili con degli economici Kit di Misurazione EC e Kit di Misurazione del pH che includono correttori di acidità. 

Una volta che i vostri semi saranno germinati ed avranno almeno 2 foglie vere, dovrebbero essere collocati nella configurazione idroponica, se non sono già lì. La spaziatura ovviamente varia tra le diverse varietà. I fagiolini sono tipicamente piantati a 10/15 centimetri di distanza, in file generalmente distanziati di circa 12/15 centimetri l'uno dall'altro.

Sembra che i sistemi Ebb&Flood funzionino meglio per la maggior parte dei tipi di fagiolini, ma realisticamente qualsiasi sistema funzionerà. Sistemi traspiranti, a goccia e persino aeroponici. 

I fagiolini sono una pianta auto-impollinante, quindi è necessaria l'impollinazione manuale se coltivati indoor effettuabile con un semplice cotton fiocchettò per portare il polline da un fiore all'altro (in outdoor nei vasi o giardino, ci penserà la natura e gli insetti impollinatori).

Terreni di coltivazione per fagioli idroponici

Un terreno di coltivazione leggero è il migliore per la produzione di fagiolini in idroponica. La miscela di perlite-vermiculite o i ciottoli di argilla espansa hanno entrambi vantaggi comprovati.

La perlite ha un pH neutro e non influirà sull'alcalinità o sull'acidità della soluzione. È poco costosa e riutilizzabile. È molto porosa e ha un'eccellente azione di assorbimento, il che significa che assorbirà e rilascerà liquidi tramite un'azione capillare.

I ciottoli di argilla espansa, gli aggregati di argilla o qualsiasi altra denominazione preferiate utilizzare, consentono un equilibrio di umidità, nutrimento e aria per vostre piante.

Il marciume radicale viene eliminato dallo spazio tra i ciottoli che consente all'ossigeno di raggiungere le radici.

Illuminazione

I fagiolini coltivati naturalmente, cioè nel terreno, preferiscono la piena luce solare. Più luce solare equivale a un raccolto più ricco. 12-13 ore al giorno sono sufficienti per la coltivazione indoor in idroponica. Cresceranno con più o anche meno luce, ma a quel punto potrebbero sorgere altri problemi: troppa luce per troppo tempo non è una buona idea.

Le piante hanno anche bisogno di un ciclo notturno durante il quale assorbiranno l'anidride carbonica, nota anche come fissazione del carbonio. I fagiolini non fanno eccezione, quindi cercate di non superare troppo il fabbisogno di luce di 12-13 ore.

Temperatura

La temperatura ottimale per la più ampia gamma di fagioli è di 21/30 gradi celsius durante il ciclo diurno e di circa 15/21 gradi durante il ciclo notturno. Temperature inferiori a 15 o superiori a 35 avranno effetti negativi sullo sviluppo delle piante e sulla crescita dei baccelli. Questa di cui stiamo parlando è la temperatura dell'aria, la temperatura della soluzione nutritiva è leggermente diversa. Possiamo tenere sotto controlla la temperatura utilizzando termostati, estrattori e ventilatori. 

Nutrienti

Uno dei motivi per cui i fagiolini vengono coltivati ??così facilmente in idroponica è che richiedono solo quantità relativamente piccole di sostanze nutritive.

I fagioli trarranno effettivamente l'azoto dall'aria, ma possono anche beneficiare di tracce di minerali come cloro, cobalto, molibdeno, zinco, boro, manganese, ferro e rame.

Se non siete chimici idroponici, è consigliabile una miscela di nutrienti premiscelati. È necessario cambiare periodicamente la soluzione per prevenire danni all'impianto dovuti all'accumulo di sale e ad altri problemi.

Raccolto

I fagiolini coltivati in idroponica di solito producono più rapidamente di quelli coltivati convenzionalmente. La norma è di circa 60 giorni, che ovviamente varia a seconda della varietà e dei fattori ambientali. In idroponica, in un ambiente controllato, si può anticipare di circa 7-10 giorni. Un raccolto continuo può essere garantito inserendo nuove piante nella configurazione idroponica circa ogni due settimane.

Parassiti e malattie

Coltivando indoor in una configurazione idroponica, i parassiti non dovrebbero essere un grosso problema. Non sono tuttavia inauditi. Moscerini dei funghi, afidi, acari, mosche bianche a volte trovano la loro strada.

 

Che ne dite di provare a coltivare con noi questi deliziosi ortaggi per l'estate? Su Idroponica.it troverete tutto il necessario, dai substrati ai fertilizzanti, dai sistemi di aerazione a quelli idroponici, per iniziare a cimentarvi in questa nuova, facilissima impresa!

 

Cosa stai cercando?