Come cucinare la Zucca in 3 imperdibili ricette

Le Migliori ricette a base di Zucca

Non si può negare che una volta che arrivi l'autunno, la zucca regni sovrana. Ottobre è sinonimo di lanterne di Halloween; sembra che nessun alimento simboleggi la stagione ventosa dell'autunno proprio come le zucche.  Quindi prepariamoci ad una vasta scelte di ricette culinarie tradizionali, e internazionali, perché la zucca, che piaccia o no, è amata e cucinata ovunque nel mondo. 

Ora che abbiamo imparato a coltivare la zucca nel nostro orto ed il tempo del raccolto è arrivato, possiamo davvero sbizzarrirci: qui alcune ricette che non possono mancare sulle nostre tavole in autunno e per le festività natalizie

Le migliori ricette a base di Zucca

 

LA TORTA DI ZUCCA AMERICANA (AMERICAN PUMPKIN PIE)

Ingredienti per la frolla

  • 250 gr di Farina 00 250gr
  • 125 gr  Burro ben freddo 125gr
  • 2 Tuorli d’uovo
  • Zucchero a velo 100gr

Per il ripieno:

  • 600 gr di Zucca cotta 600gr
  • 120 ml Panna fresca liquida 120ml 
  • 120 gr Zucchero semolato 120gr 
  • 3 Uova intere
  •  Zenzero in polvere (la punta di un cucchiaino)
  • una spolverata di Cannella 


Preparazione della frolla?

In un mixer versa la farina, il burro ancora freddo di frigo ed un pizzico di sale. ?Frulla il composto fino a che non risulti granuloso. 
Aggiungi lo zucchero a velo, ed amalgama bene. 
Ora versa questo impasto a fontana su una spianatoia e aggiungi i tuorli d’uovo, quindi amalgama per rendere il panetto elastico e ben compatto. Ora forma una palla con il panetto ottenuto, avvolgilo in una pellicola per alimento e riponilo in frigo a riposare per almeno 


Preparazione del ripieno 
Prendi la zucca e tagliala a fette, leva i semi e poni le fette in una leccarda da forno: cuoci a 160 C per circa 20/30 minuti - la consistenza morbida ti dirà quando è pronta. Lasciala freddare e usa un mixer per ottenere un composto cremoso. 
Ora versa il composto un una ciotola, mescolandolo con la panna, lo zucchero semolato, la cannella e lo zenzero. 
Prendi il panetto di frolla dal frigo e stendilo con un matterello, (puoi aiutarti ponendo il panetto tra due fogli di carta da forno) fino ad ottenere una sfoglia di spessore sottile (2-3mm). Poni ora la sfoglia in una teglia da torta di circa 22-24cm di diametro. Bucherella l’impasto sul fondo con una forchetta e versa il ripieno sulla sfoglia fino al bordo della tortiera. Inforna a 160c in forno preriscaldato e ventilato per corca 40minuti. 
Servila fredda con panna montata a ciuffetti. Nel caso avanzi, ma non ci contare, puoi conservarla in frigo per 2 o 3 giorni. 

Pumpkin pie

PANE ALLA ZUCCA

Il pane alla zucca è un dolce tipico americano che viene tipicamente preparato per il Giorno del Ringraziamento, proprio quando le zucche, in autunno, giungono a maturazione.  Trovi qui una delle tantissime ricette in circolazione: come in Italia, ogni famiglia ha una sua ricetta tradizionale “della nonna” e non farai fatica a trovare varianti più disparate per cucinare il Pane alla Zucca che più ti piace…alla fine, in cucina, conta il gusto personale!

Ingredienti (x 3 pagnotte da 8 fette ciascuna)

  • 420gr di purea di zucca (ottenuto cuocendo la zucca in forno)
  • 4 uova
  • 1 tazza di olio vegetale? tazza d'acqua
  • 3 tazze di zucchero bianco
  • 3 ½ tazze di farina 00
  • 2 cucchiaini di bicarbonato di sodio
  • 1 ½ cucchiaino di sale
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • 1 cucchiaino di noce moscata macinata
  • ½ cucchiaino di chiodi di garofano macinati
  • ¼ di cucchiaino di zenzero in polvere

Procedimento
Preriscalda il forno a 175 gradi C. Ungi e infarina tre teglie da pane di quelle strette e alte (17x7cm circa ciascuna)
In una ciotola capiente mescola insieme purea di zucca, uova, olio, acqua e zucchero fino a ottenere una miscela omogenea. 
In una ciotola separata, sbatti insieme la farina, il bicarbonato, il sale, la cannella, la noce moscata, i chiodi di garofano e lo zenzero. 
Mescola ora gli ingredienti secchi nella polpa di zucca fino a quando non si saranno perfettamente amalgamati con la purea. 
Versa il composto nelle padelle precedentemente preparate.
Inforna e cuoci per circa 50 minuti nel forno preriscaldato.

Le pagnotte saranno cotte quando lo stecchino inserito al centro risulta pulito.

Pumpkin Bread | Martha Stewart

 

Leggi anche l'articolo dedicato alla coltivazione degli asparagi!

TORTELLI DI ZUCCA


La pasta ripiena alla zucca, in particolare i tortelli, sono un primo piatto tipico di Mantova particolarmente popolare in occasione del Natale, specialmente per la cena della vigilia: la ricetta dei tortelli risale al Rinascimento, quando la famiglia Gonzaga ed Isabella D’estetica hanno fatto un vanto dei loro banchetti, nobilitando i prodotti più umili del territorio e quelli provenienti dalle Americhe appena scoperte ora coltivate in casa. In un certo senso, possiamo considerarli i pionieri dello Slow Food!
Vediamo insieme come si prepara questo piatto alla zucca degno di una corte principesca!


Ingredienti per il ripieno

  • Grana Padano grattugiato 70gr
  • Uova 50 gr
  • Zucca  500 gr
  • Amaretti 160 gr
  • Mostarda di pere  (tipica del Mantovano) 170 g
  • Noce moscata grattugiata q.b.
  • Sale fino q.b.

Ingredienti per la sfoglia di pasta fresca

  • Farina 00 circa 200 g
  • Uova (a temperatura ambiente) 100gr


Preparare il ripieno
Il ripieno dei tortelli va preparato almeno 24 ore prima perché deve riposare in frigorifero per poter meglio far amalgamare i sapori. 
Ora che hai raccolto la zucca dal tuo orto, tagliala a fette e rimuovi i semi all’interno ( che potrai eventualmente abbrustolire in forno con del sale per ottenere un ottimo snack). 
Inforna le fette adagiate su una pirofila o una leccarda ricoperta da carta forno e cuoci in forno ventilato a 200 gradi per circa 20 minuti.
Attendendo che la nostra zucca si ammorbidisca in forno, prendi gli amaretti e sminuzzali con le mani in una ciotola. 
Prendi ora la mostarda di pere e sminuzza con un coltello o con un tritaverdure, a seconda dei gusti e se piaccia il composto più o meno cremoso. 
La nostra zucca dovrebbe ora essere pronta: una volta raffreddata, preleva la polpa com l’ausilio di un cucchiaio e ponila in una ciotola: ora che la nostra polpa di zucca è pronta, usa uno schiacciapatate per renderla fina e cremosa. Unisci alla polpa amaretti e mostarda di pere, aggiungi il grana grattugiato, l’uovo, un pizzico di noce moscata e del sale. Amalgama bene l’impasto e lascia riposare fino al giorno successivo. 


Preparare la sfoglia di pasta fresca
Versa la farina su una spianatoia o in una ciotola, aggiungi le uova precedentemente sbattute e amalgama l’impasto fino ad ottenere un panetto morbido che non si appiccica alle mani. Se l’ impasto risultasse ancora un pò appiccicoso, puoi aggiungere della farina, poco per volta, fino ad ottenere la consistenza desiderata. Un’impasto troppo asciutto invece può tranquillamente essere inumidito con dell’acqua. Ora che l’impasto è pronto, crea un panetto rotondo, ponilo all’interno di un foglio di pellicola per alimenti (di quella trasparente) e lascia riposare per almeno mezzora. 
Ora riprendi l’impasto e dividilo in due panetti uguali: questi andranno stesi con una matterello o con l’aiuto di una macchina per preparare la sfoglia. Alla fine, a mano o a macchina, la sfoglia dovrà avere uno spessore di circa 1mm. Realizza ora delle strisce di sfoglia di circa 9cm di larghezza e con un cucchiaio, adagia il ripieno precedentemente preparato (15gr circa per tortello) mantenendo il ripieno a circa 8cm l’uno dall’altro. Ripiega su se stessa la sfoglia do pasta fresca fino a coprire tutto il ripieno e sigilla i bordi con le dita facendo una lieve pressione: per meglio chiudere ciascun tortello, inumidisci i lembi e le parti di pasta tra il ripieno, pressando leggermente con le mani. Ora separateli con un tagliapasta a rotella e adagiateli, tenendoli distanziati, su un vassoio infarinato o su un panno. Con queste quantità, dovresti riuscire ad ottenere circa 40 tortelli di zucca delle dimensioni di 4,6x5cm circa. La dimensione del tortello non ha importanza, dipende dal gusto personale e le preferenze, quindi sbizzarritevi!

Puoi ora congelarli o cucinarli freschissimi: il condimento è a piacere ma consigliamo vivamente il classico burro e salvia per esaltare la dolcezza di questi meravigliosi tortelli!

Ricetta Tortelli di zucca - Le Ricette di Buonissimo

Cosa stai cercando?