Come Coltivare le Stelle di Natale: La Guida Completa

Come Coltivare la Stella di Natale: Guida Completa

La Stella di Natale nel nostro paese viene utilizzata come decorazione e regalo di Natale. Molte persone non sanno che se curata con cura può durare e rifiorire per anni.

Leggi i nostri consigli su come coltivare questa pianta.

Alcune informazioni sulla “ Stella di Natale”.

Il nome botanico di questa pianta è EUPHORBIA PULCHERRIMA, una pianta perenne comunemente nota come Stella di Natale. È una pianta originaria del Messico e fa parte della famiglia delle Euphorbiaceae.

In natura può raggiungere fino a 3 metri di altezza, ma nel nostro paese viene coltivato in vaso, dove difficilmente può raggiungere un metro.

Il nome “stella” deriva dalle foglie superiori che sono considerate petali, ma in realtà sono brattee, cioè foglie che subiscono una trasformazione di colore. I fiori di questa pianta si chiamano Ciazi, sono piccoli e si trovano al centro delle brattee, generalmente gialle o verdi. Fiorisce durante la stagione invernale.

Le specie botaniche sono rosse, ma negli anni hanno preso il sopravvento sul mercato molte piante ibride con brattee rosa, fucsia, gialle e bianche.

La stella di Natale è una pianta simbolo del periodo natalizio, infatti capita spesso di trovarla nei vivai per addobbare le nostre case, oppure che ci viene regalata nel periodo a ridosso delle festività natalizie.

 

Come coltivare la Stella di Natale

La Stella di Natale è una pianta piuttosto delicata, non può sopravvivere a lungo se non vengono prestate qualche cura e attenzione. Se la acquistiamo, o ci viene regalata, questo tipo di pianta durante il periodo natalizio, dovremmo metterla in un luogo luminoso della casa, al riparo dalla luce solare diretta. Sembra amare le temperature notturne fresche e un clima temperato di giorno, ma non troppo caldo. Il posto migliore quindi dove posizionare la stella di Natale durante l'inverno è in casa, lontano da fonti di calore, luce diretta e finestre per evitare sbalzi di temperatura che possono essere fatali per la sopravvivenza della pianta. La pianta non sopravvive a temperature inferiori ai 12-15 °. Va annaffiata ogni volta che il terreno è asciutto. Stessa cosa durante il periodo estivo, tenendo conto che il terreno può asciugare più velocemente. Per sicurezza, ti consigliamo di toccare il terreno con le dita. È importante evitare di inzuppare costantemente il terreno, ma allo stesso tempo mantenere la pianta asciutta troppo a lungo. Dobbiamo sapere che se l'ambiente della nostra casa è molto secco e amiamo le piante da interno, sarà il caso di utilizzare un umidificatore, semplice e di facile utilizzo come quello della Pure Factory

Dopo il periodo invernale e la fioritura, come posso mantenere in vita questa pianta?

Dopo il periodo di fioritura e quindi anche l'inverno, la nostra stella di Natale inizia a perdere le sue foglie colorate. Pensiamo che la pianta stia morendo, ma attenzione, sta solo completando il suo ciclo di fioritura. Con l'arrivo della primavera la pianta inizierà a perdere le brattee. Una volta che avrà perso le foglie, potremmo cimare tutti i rami a 10 cm da terra. Come tutte le Euforbie, la Stella di Natale contiene un'abbondante quantità di lattice bianco nei tessuti che impedisce una rapida guarigione dai tagli. Per questo motivo si consiglia di utilizzare un coltello da potatura affilato, effettuare un taglio netto e ricoprire i gambi tagliati con la cenere, in modo da fermare il rilascio del lattice. Non appena le temperature saranno più calde, possiamo spostare la stella di Natale fuori sul nostro balcone. Predilige un'esposizione prevalentemente ombreggiata. In estate potremmo notare che la pianta mostrerà qualche segno di ricrescita. È ora di dargli più sostanze nutritive utilizzando il fertilizzante, rispettando sempre le dosi riportate sulla confezione. Annaffiare costantemente ogni volta che notiamo che il terreno è asciutto, evitando i ristagni idrici. Durante la primavera e verso la fine dell'estate potremmo provare a propagare la stella di Natale per talea. Lo approfondiremo più in dettaglio nell'ultimo paragrafo. Vediamo ora come cambiare di nuovo il colore delle foglie della nostra vecchia pianta, prima di Natale.

Preparare le brattee prima di Natale

In autunno, quindi con le temperature che iniziano a scendere, le stelle di Natale che siamo riusciti a curare, dovranno tornare in casa. Ovviamente il periodo varia a seconda della zona, nord o sud Italia. Dovremmo garantire alla pianta una temperatura compresa tra i 18-23 ° C. A questo punto, a metà ottobre, dovremmo fornire alla stella di Natale 12 ore di buio, considerando anche la luce artificiale. Sì, questa pianta ha bisogno di molta meno luce e più oscurità per fiorire e colorare di rosso le brattee. Quindi in questo periodo dovremmo coprire la pianta con un panno scuro o spostarla al buio dalle 16/17 del pomeriggio, alle 8 del mattino successivo. Una volta ottenuto il risultato, potremmo rimuovere definitivamente il telo oppure riportare la pianta nel luogo ideale prescelto, sospendendo la concimazione. In questo modo la stella di Natale sarà pronta per addobbare la casa e darle il sapore del Natale.

Come propagare la Stella di Natale

La Stella di Natale non è una pianta fertile. difficilmente produce semi, e se li produce, è improbabile che le piantine che nasceranno siano le stesse della pianta madre, essendo per lo più piante ibride. Quindi il modo migliore per propagare questa pianta è per talea: precisamente per talea apicale. Questa pianta tende a radicare abbastanza facilmente e velocemente. Ciò significa che prenderemo le cime dei rami, ad es. i rami superiori, senza fiori, con un coltello ben affilato per non togliere la pianta. Eliminate le foglie inferiori, vicine al taglio, e mettete il ramo in mezzo bicchiere di acqua tiepida. L'acqua tiepida è inizialmente importante per impedire al lattice di fuoriuscire. Di solito dopo una quindicina di giorni appariranno nuove radici all'estremità del fusto. Non interrare quando le radici sono ancora troppo fragili e corte, meglio aspettare qualche giorno in più lasciandola a bagno nel bicchiere.

Fertilizzare la Stella di Natale

Questa graziosissima piante richiede una buona fertilizzazione durante tutta la sua fase vegetativa. Continuate a concimare la stella di Natale una volta ogni 30 giorni fino alla fase di fioritura, durante la quale sospenderete i nutrimenti.  E' importante fertilizzare ogni mese fino a metà dicembre, continuando ad annaffiare la pianta se il terreno si sente asciutto. Consigliamo, per ottenere i migliori risultati, il fertilizzante Bio Grow di Biobizz. 

Cosa stai cercando?