Manuale Per La Coltivazione Idroponica In Serra E Fuori Suolo

COME COLTIVARE IN IDROPONICA: UNA GUIDA COMPLETA E SEMPLICE CHE TI GUIDA PASSO PASSO

I vantaggi della coltivazione idroponica fuori suolo - rispetto alle tecniche di coltivazione tradizionale - risiedono soprattutto nella possibilità di avviare una o più colture idroponiche anche in ambienti poco ospitali e in condizioni non adatte alla nascita e alle crescita dei vegetali. Ad esempio, è indicata in tutti quei luoghi caratterizzata da una elevata siccità o dove le temperature sono particolarmente rigide, oppure nelle aree in cui i terreni sotto eccessivamente sabbiosi, rocciosi o aridi.

Altro aspetto molto importante delle coltivazioni idroponiche - fondamentale per gli appassionati e i professionisti della coltura idroponica - è la quantità di acqua da prevedere per le irrigazioni: nelle colture tradizionali in terra la quantità di acqua necessaria per poter coltivare e far fruttificare le piante è nettamente superiore rispetto a quella richiesta dai vegetali coltivati in idroponica. Si calcola, infatti, che il rapporto sia 10 (per le colture tradizionali) a 1 (per le colture idroponiche).

 
Ciò si riflette sia sull'aspetto economico, sia sull'aspetto ambientale. In breve, la coltivazione idroponica - anche nota come cultura idroponica proprio perché tocca ambiti economici, sociali e anche culturali differenti - ha un'impronta ecologica decisamente contenuta rispetto alle tecniche di coltivazioni tradizionali.

Altro fattore importante è l'uso di fertilizzanti, diserbanti e antiparassitari impiegati e le relative quantità previste nelle due tipologie di colture: le quantità dei fertilizzanti usati sono piuttosto contenute e sempre ben mirate, inoltre non c'è dispersione del terreno. I diserbanti non vengono usati, perché non sono necessari, mentre gli antiparassitari vengono usati in piccole quantità.

Inoltre, per chi desidera coltivare all'insegna del biologico, è possibile impiegare dei fertilizzanti biologico che consentono di avere una coltura idroponica bio, nel rispetto della salute e dell'ambiente.

In questa sezione troverete una Guida alla coltivazione indoor: un vero e proprio è un manuale - dettagliato e approfondito - dedicato a tutti coloro che intendono cimentarsi nell’appassionante mondo della coltura idroponica in ambienti chiusi.


Compra qui il tuo sistema idroponico

LA GUIDA ALLA COLTIVAZIONE IDROPONICA SI PREFIGGE I SEGUENTI OBIETTIVI:

  • Fornire informazioni essenziali e di pratica comune in modo semplice e completo di dettagli corredando ogni sezione di immagini e spiegazioni chiare.
  • Aiutare nella comprensione degli elementi di base per evitare di commettere gli errori più comuni.
  • Aiutare il coltivatore ad individuare ed acquistare i prodotti giusti e necessari per ottimizzare i costi e i benefici secondo uno schema semplice e intuitivo.

Perchè scegliere un metodo di coltivazione idroponica?

In un sistema Idroponico le piante crescono fuori dal terreno, in un contesto colturale interamente regolato e privo di parassiti e malattie provenienti dal terreno. Attraverso il controllo dei parametri ambientali, come luce, nutrimenti, temperatura, pH e conducibilità, si ottenegono risultati molto superiori alle coltivazioni tradizionali, senza dover usare antiparassitari che spesso producono effetti dannosi per la cultura stessa. La tecnica di coltivazione idroponica massimizza la resa in termini di qualità, quantità e velocità. Per questo le colture idroponiche iniziano ad essere sempre più diffuse ed apprezzate non solo dai professionisti e dalle grandi catene di distribuzione (segnaliamo che la maggior parte dei pomodori in vendita oggi nei super mercati italiani proviene da coltura idroponica) sia dai piccoli coltivatori diretti che - per diletto o lavoro - decidono di cimentarsi in coltivazioni di questo tipo.

Scopri anche la sezione dedicata ai manuali e alle guide complete e dettagliate sulla coltivazione indoor di Idroponica. Qui, puoi, invece consultare i kit per la coltivazione idroponica.

 

Compra qui il tuo sistema idroponico


Cosa stai cercando?