Olio di Neem: un Insetticida Naturale e Potente

Dai semi di Azadirachta Indica nasce l'olio di Neem. Trae origine da una esemplare  delle Meliacee, e il suo impiego per la salute non è più un segreto, in tutto il mondo è conosciuto per le sue straordinarie e molteplici qualità naturali. Il suo nome deriva dalla cultura indiana dove è noto come Arishta ed è stato tributato alla dea Neemari. Il significato è quello di albero in grado di curare tutte le malattie.

Gli arabi invece lo hanno chiamato Shajar-e-Mubarak che significa albero benedetto. Quest’olio viene spremuto a freddo dai semi della pianta di Neem ed è un solido morbido a temperatura ambiente.

Quest’olio viene spesso utilizzato nella cura delle piante e degli animali per proteggerli da parassiti e pulci e nella cura della pelle, per combattere infezioni virali, batteriche o fungine e per tenere lontane le zanzare. Adatto anche per essere usato nella cosmesi e per la creazione di saponi a base di oli naturali.

Olio di Neem: benefici come Insetticida per le Piante

Utilizzato per centinaia di anni per il controllo dei parassiti e per alcune malattie umane, l’olio di neem ha dimostrato - a seguito di molte ricerche effettuate in questo ambito - che la soluzione spray aiuta a combattere i parassiti più comuni come: mosche bianche, vermi della farina, acari, cocciniglie, locuste, tripidi, coleotteri.

I proprietari e coltivatori di orchidee usano dell'olio di neem puro per controllare i parassiti come le cocciniglie. Uno dei suoi ingredienti principali, infatti, è l’azadiractina che regola proprio la crescita degli insetti, impedendo così che la larva si trasformi in un individuo adulto. Questo insetticida naturale ha un sapore molto amaro, rende le foglie molto sgradevoli da mangiare per gli insetti.

Questo antiparassitario è biodegradabile e non ha alcun tipo di tossicità per i mammiferi, gli uccelli, le api o i lombrichi.

Ha anche dimostrato di non essere nocivo per gli insetti adulti che recano benefici alle piante, dal momento che la sostanza contenuta nell’olio colpisce solo la linfa delle piante; tuttavia si raccomanda di prestare attenzione a non spruzzare l’olio di neem quando sono presenti le api e le larve di organismi utili, come le coccinelle.

Come ogni altro olio in spray, può anche bruciare le foglie, se spruzzato in presenza di sole.

Repellente OLIO DI NEEM Flacone con trigger ml 500

Proteggiti con l'olio di Neem al 100% vegetale e conosciuto in tutto il modo per le sue straordinarie proprietà.

€ 11,90
Acquista ora

Piante Adatte all'Uso dell'Olio di Neem: Una Soluzione Naturale per il Tuo Giardino

L'olio di neem è un rimedio naturale estremamente versatile, ideale per proteggere una vasta gamma di piante. Tra gli ortaggi, è particolarmente efficace su pomodori, zucchine, melanzane e peperoni. Nei frutteti, può essere utilizzato su meli, peri e agrumi per mantenere gli alberi sani e produttivi. Anche le piante ornamentali, come rose, canapa, gerani e orchidee, beneficiano dell'azione repellente e antifungina dell'olio di neem. Non dimentichiamo le erbe aromatiche: basilico, menta e timo crescono più forti e rigogliosi con l'uso regolare di questo olio miracoloso.

Applicazioni dell'olio di Neem

  • Insetticida: Molto efficace per prevenire e trattare naturalmente diversi parassiti come Afidi, Ragno Rosso, Mosca Bianca e Cocciniglie.
  • Fungicida: Efficace per prevenire e trattare malattie funginee come oidio, muffa grigia e ruggine.
  • Cura della pelle: Utile per combattere infezioni virali, batteriche o fungine e per tenere lontane le zanzare.
  • Igiene degli animali domestici: Può essere usato per lavare i nostri amici a 4 zampe per combattere pulci e zecche in modo naturale.

Vantaggi dell'olio di Neem

  • Bassa tossicità, Ecosostenibile: Prodotto naturale organico e biodegradabile.
  • Versatilità, facile applicazione: Può essere utilizzato su una vasta gamma di piante.
  • Repellente: l'olio di Neem funge anche da repellente per molti parassiti aggressivi per le piante.

Olio di Neem: tutte le innumerevoli proprietà e altri usi

Ma l'olio di Neem, come anticipato sopra, non è prezioso solo per le piante, perché offre tantissime proprietà e molti utilizzi differenti, anche per la cura della persona. Spesso quando si parla delle proprietà e delle caratteristiche benefiche delle piante, si trovano persone pronte ad esagerare un pò: c'è infatti chi millanta effetti che poi non si sono rivelati al momento di testarli. In questo caso invece, sembra proprio che questo olio sia miracoloso da molteplici punti di vista (proprio come succede in diversi ambiti per l'aloe vera o le bacche di goji) e - se usato in dosi giuste - può regalarci tutte le sue proprietà.

Questo particolare olio svolge un'ottima funzione come funghicida aiutando a controllare l'equilibrio dello iodio. Alcune persone hanno anche ottenuto buoni risultati con una sola nebulizzazione di olio di neem per le macchie della pelle.
In linea generale, le indicazioni più frequentemente riportate per l’uso dell’olio di neem sono le seguenti:

  • nella cura della malattie della pelle (acne, parassiti, micosi, infezioni cutanee);
  • le infiammazioni;
  • gli stati febbrili e  le malattie reumatiche
  • la malaria la tubercolosi;
  • l’oftalmia;
  • per proteggere le piante dai parassiti;
  • per eliminare pidocchi e anti acari;
  • per contrastare la caduta dei capelli e rallentare l'ingrigimento dei capelli.

Consulta ora le guide dedicate ai parassiti delle piante

Cosa stai cercando?