Idroponica o Aeroponica: quale sistema scegliere?

Idroponica VS Aeroponica: Qual è Meglio?

L'idroponica e l'aeroponica sono entrambe due tecniche estremamente efficienti per la coltivazione di piante senza l’uso della terra e che, quindi, consentono di coltivare ovunque, anche dove non c’è terreno.
Si possono applicare sia al chiuso (coltivazione indoor), sia all’aperto (a patto che ci siano le giuste condizioni climatiche) e per far crescere le piante è sufficiente mettere a punto una soluzione nutritiva a base di acqua e nutrimenti. Ancora meglio se il processo di irrigazione e alimentazione dei vegetali viene gestito attraverso un sistema automatico, in modo da richiedere il continuo intervento di una persona che se ne occupi.

Idroponica: caratteristiche specifiche

Nella coltivazione idroponica – come affrontato già nelle nostre guide, nei manuali e nei nostri articoli di approfondimento del blog - le piante vengono coltivate in assenza di terra e con l’impiego dell’acqua. In realtà, è bene sapere che esistono sistemi idroponici di tipo diverso, che usano strutture ed elementi differenti, ma – in linea generale – è possibile dire che con questa tecnica le piante crescono grazie all’azione dell’acqua arricchita di sostanze nutritive. In un primo periodo, le piante vengono avviate all’interno di substrati inerti, come fibra di cocco, perlite, argilla espansa, o altri materiali utili per la realizzazione di substrati, per poi passare all’interno di sistemi idroponici, che prevedono – oltre all’erogazione di acqua – anche una corretta illuminazione, grazie alla presenza di lampade ad hoc, la temperatura, l’umidità e la giusta ventilazione dell’ambiente.

Compra qui il tuo sistema idroponico!

 

Aeroponica: caratteristiche specifiche

L’aeroponica è una forma alternativa di coltivazione di piante, ortaggi e frutti che non richiede l’uso del terreno, né dell’acqua.
Con questa tecnica di coltivazione, infatti, le piante vivono e crescono brillantemente e in salute grazie alla nebulizzazione di una soluzione nutritiva, a base di acqua e sostanze utili alla crescita, che vengono erogate alle radici con un apposito spruzzino. Questa tecnica non va confusa con l’idroponica, dove l’elemento più importante non è l’aria – come in questo caso - ma l’acqua.
Una volta allestito il sistema aeroponico, le piante vengono sospese con le radici all’aria all’interno di una grow room (o camera di coltivazione) dove resteranno fino al momento della raccolta.
Alla base della crescita e della salute delle piante c’è sicuramente il controllo costante della temperatura, umidità e dell’illuminazione

Compra qui il tuo sistema aeroponico!

 

Pro e Contro dell’idroponica

I vantaggi dell'utilizzo di un sistema di idroponico riguardano sicuramente la ridotta manutenzione, la possibilità di coltivare in ogni momento dell’anno e l’opportunità di controllare il clima dell’ambiente di coltivazione.
Più in generale, il grande vantaggio dell’idroponica è nel completo controllo sui nutrienti e, quindi, sulla crescita delle piante. Inoltre, le piante coltivate idroponicamente hanno una resa migliore rispetto alle piante coltivate nel suolo. Molti sistemi di questo tipo, infatti, riciclano l'acqua e riducono gli sprechi.

In effetti, questi sistemi di coltivazione privi di suolo utilizzano solo il 10% della quantità di acqua necessaria per le coltivazioni convenzionali e sono abbastanza facili da costruire e montare. I giardini idroponici non richiedono l’uso di erbicidi o pesticidi, proprio perché non vi crescono piante infestanti, hanno bisogno di poco spazio e non dipendono dalle stagioni di crescita, perché usano luce delle lampade, installabili ovunque.
Tuttavia, i giardini idroponici presentano dei contro; ad esempio, se la temperatura è troppo alta o troppo bassa, anche per un solo giorno, le piante potrebbero morire o comunque subire gravi danni. Inoltre, l’acquisto di sistemi e accessori idroponici potrebbe richiedere una spesa importante, soprattutto se non si è esperti.

Pro e Contro dell’aeroponica

Tra i vantaggi dell’aeroponica, c’è – in assoluto al primo posto – l’efficienza e la pulizia dell’ambiente di coltivazione.
Con questa tecnica, infatti, si ottengono ottimi e floridi raccolti in un breve arco di tempo. Altro importante vantaggio è il bassissimo rischio di contrarre malattie e infezioni batteriche. D’altro canto, uno svantaggio – soprattutto se si è alle prime armi – risiede nel costo piuttosto alto, perché richiede l’acquisto di una serie di attrezzature. Inoltre, è necessario disporre di una stanza al chiuso dedicata, in cui poter installare il sistema aeroponico.

idroponica vs aeroponica quale è meglio

Idroponica e Aeroponica: Somiglianze e Differenze

Il sistema idroponico e quello aeroponico hanno moltissimi punti in comune: l'aeroponica è - in realtà - una tipologia particolare di coltura idroponica, che utilizza anche i benefici dell’aria. Per semplificare e riassumere, possiamo dire che l’aeroponica è una evoluzione dell’idroponica, per ottenere il massimo dalle potenzialità delle piante in termini di resa e velocità.

La principale differenza tra le due tecniche è che i sistemi idroponici si presentano in molte forme: le piante possono essere sospese nell'acqua a tempo pieno, oppure possono essere alimentate da un flusso continuo o intermittente. In un sistema idroponico, le piante crescono con l’acqua e senza terreno, con l’aiuto di substrati inerti. I due sistemi hanno in comune l’approvigionamento dei nutrienti che vengono erogati direttamente dalla fonte e forniti alle radici.

Le piante in aeroponica, invece, non vengono mai messe in acqua, ma nebulizzate a distanza grazie ad un erogatore che idrata e nutre le radici più volte all’ora, grazie ad un sistema automatizzato che ne garantisce la regolarità e la puntualità. Una ragione per cui questi due metodi di coltivazione hanno così tanto in comune è che l'aeroponica è - in realtà - un tipo di coltura idroponica. La principale differenza è che i sistemi idroponici possono essere di vario tipo: ne esistono tipologie differenti e per questo è possibile scegliere quello più adatto alle proprie esigenze.


Uno svantaggio comune a entrambi i sistemi di coltivazione idroponica e aeroponica è che – facendo affidamento su sistemi automatizzati che richiedono, quindi, corrente elettrica – potrebbero richiedere l’uso di generatori costosi, da usare in caso di interruzioni di corrente. Tuttavia, una volta allestiti e avviati, i sistemi idroponici e quelli aeroponici consentono di far risparmiare in modo sensibile rispetto alle tecniche di coltivazione tradizionali.

Stando ai fenomeni attuali, è possibile che le forme di agricoltura idroponica e aeroponica aumenteranno di popolarità nel tempo e diventeranno un luogo comune nelle case di tutti noi. Di certo c’è che - a causa dei cambiamenti climatici e dell’azione sregolata dell’uomo - la quantità del suolo disponibile per le coltivazioni tenderà a diminuire e la sua qualità continuerà a peggiorare, pertanto sempre più persone cercheranno di produrre cibo sano nelle proprie case (in molti hanno già iniziato a realizzare coltivazioni di insalate, pomodori, fragole, ecc). I giardini e gli orti idroponici e aeroponici sono in grado di fornire la risposta giusta a queste esigenze crescenti.
 

Contatta lo Staff di Idroponica.it
Cosa stai cercando?